numero, opposto di un
numero, opposto di un in algebra, numero la cui somma con quello dato è 0 (è l’inverso additivo). Si ottiene cambiando il segno. Per esempio, −3 è l’opposto di 3 e 2,5 è l’opposto [...] di −2,5. Due numeri di segno diverso ma con uguale valore assoluto si dicono tra loro opposti. Zero è l’unico numero opposto di sé stesso. ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] relative alle quattro operazioni e dei concetti più semplici a esse legati, come quello di numero primo (numero divisibile, con resto zero, solo per l’unità e per sé stesso). Problemi tipici dell’a. elementare sono la scomposizione di un numero in ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Heidelberg 1957). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università Ludwig-Maximilian e l'Istituto Max-Planck per l'ottica quantistica di Monaco di Baviera nel 1986, dal 1998 ricopre la [...] of electronics. Presso il MIT K. ha condotto fondamentali ricerche sulle proprietà dei gas atomici a temperature molto vicine allo zero termodinamico. A tale scopo ha messo a punto una tecnica innovativa basata sul raffreddamento a mezzo laser e sull ...
Leggi Tutto
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità [...] il piombo questo brusco salto ha luogo a una temperatura di 7,3 gradi assoluti, cioè a 265,7 gradi centigradi sotto zero. In generale i buoni conduttori del calore sono anche buoni conduttori dell'elettricità e viceversa; anzi i metalli si lasciano ...
Leggi Tutto
Si chiama conversione la formazione, ottenuta senza aggiunta di affisso derivazionale, di una parola appartenente a una parte del discorso diversa da quella della base: per es., piacere verbo → (il) piacere [...] con funzione e significato analoghi ad altri presenti nella lingua ma privo di significante (vale a dire un affisso zero), secondo un processo analogico che considera il nome arrivo derivato da arrivare, come i derivati suffissali pubblicazione ...
Leggi Tutto
metodo di Chapman-Enskog
Angelo Vulpiani
Procedura ispirata da un’idea di David Hilbert, che consiste nel cercare una soluzione dell’equazione di Boltzmann assumendo che la dipendenza spaziale sia determinata [...] u=(1/n)∫vPdv è il campo vettoriale di velocità macroscopico e
formula [2]
è il campo di temperatura. La soluzione di ordine zero PΛ(n,T,u,v) è l’equilibrio locale
formula [3]
Il termine perturbativo Φ viene cercato nella forma di un’espansione in ...
Leggi Tutto
antigufi
(anti-gufi), agg. Che si propone di contrastare chi cerca di ostacolare o di augurare insuccesso a qualcosa o a qualcuno.
• non è un caso che, dopo il sì della Camera all’Italicum e il piano [...] «antigufi» con le misure economiche, [Matteo] Renzi mercoledì sera si sia sbottonato il colletto della camicia con un liberatorio «due a zero e palla al centro», prima di andare a scaricare i nervi in una partita di calcetto con il fido Luca Lotti. ( ...
Leggi Tutto
Schuler Maximilian Joseph Johannes
Schuler 〈šulër〉 Maximilian Joseph Johannes [STF] (Zweibrücken 1882 - Gottinga 1972) Prof. di meccanica nell'univ. di Gottinga (1939). ◆ [MCC] Pendolo di S.: pendolo [...] (sidereo) dell'orbita circolare che un ipotetico satellite artificiale descriverebbe sulla superficie terrestre (quota zero); tale periodo interviene nell'espressione del periodo di un'orbita circumterrestre ellittica qualunque: v. astronautica ...
Leggi Tutto
In fisica matematica, insieme chiuso A dello spazio a cui appartengono le soluzioni di un’equazione differenziale o alle differenze finite tale che dati iniziali appartenenti ad A nel corso dell’evoluzione [...] intorno di A, detto dominio o bacino di attrazione, evolvono in modo tale che la loro distanza da A tende a zero. Esempi di a. sono i punti di equilibrio asintoticamente stabili (per es., la configurazione nello spazio delle fasi che descrive lo ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] , si vede che la probabilità a posteriori di aver aperto il terzo cassetto è 2/3 (mentre sarebbe 1/3 per il secondo e zero per il primo, che non contiene monete d'oro).
La formula cui alludiamo porta il nome di un prelato inglese, Th. Bayes, che si ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...