Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi.
L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] si ha: a) se A ha caratteristica 4, e cioè il suo determinante (che si chiama discriminante della q.) è diverso da zero, la q. si chiama generale. Una q. generale possiede solo punti semplici; supposto inoltre che la q. abbia punti reali, questi sono ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] o. è l’o. nullo; in altre parole in A non esistono divisori dello zero: ciò è conseguenza del fatto che, introdotta la norma dell’o. x: N( definire un prodotto che sia bilineare e privo di divisori dello zero solamente se n=1, 2, 4 oppure 8. In quest ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] Differenziando rispetto a x, ponendo il gradiente uguale a zero e ricordando le condizioni di Kuhn-Tucker si ottiene nell'equazione complementare nessun prodotto scalare ha i due fattori uguali a zero), allora esistono matrici Z1, Z2 ε Z e vettori r, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] , di strategia e di forma normale di un gioco. Von Neumann studia il comportamento ottimale di due giocatori in un gioco a somma zero, dove ciò che guadagna un giocatore è quello che perde l'altro. Nella matrice A del gioco gli elementi della i-esima ...
Leggi Tutto
Numerazione
Walter Maraschini
Come si denominano e come si scrivono i numeri
In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] calcoli»).
Il sistema posizionale in base 10
L’invenzione dello zero e l’introduzione indo-araba del sistema posizionale – in può scrivere qualunque numero. Inoltre, lo «zefiro», cioè lo zero, è lasciato un po’ in disparte rispetto agli altri. In ...
Leggi Tutto
alternante
alternante [agg. Part. pres. di alternare, "che alterna o si alterna", der. del lat. alternare, da alternus "alterno"] [ALG] Applicazione a.: applicazione del prodotto cartesiano V╳V...╳V [...] la regola: ab=-ba (per es., il prodotto vettoriale è un prodotto a.). ◆ [ANM] Serie a.: serie numerica i cui termini (reali) sono alternativamente positivi e negativi. Una serie a. converge se il suo termine generico an tende a zero al crescere di n. ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] un punto di Pn(C) è dato dall'insieme {(ta0, ta1, ..., tan); t∈C}, dove (a0, a1, ..., an) è un fissato elemento di Cn+1 diverso da zero. Per ogni α, 0≤α≤n, sia Uα l'insieme dei punti di Pn(C) con aα≠0. Allora Pn(C) è ricoperto da U0, U1, ..., Un. A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] , e gli anelli allora considerati non potevano avere elementi nilpotenti (un elemento è nilpotente se non è zero, ma una sua potenza è zero).
Nonostante i tecnicismi che vi intervengono, possiamo dare un'idea dell'utilità di allargare l'ambito della ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] . ◆ [ALG] P. del continuo: la p. dell'insieme dei numeri reali, indicata con i simb. א₁ ("aleph uno") e 2א0 ("due alla aleph zero"). ◆ [MCS] P. del numerabile: la p. dell'insieme dei numeri naturali, indicata tradizionalmente con il simb. א₀ ("aleph ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] ; hanno una frequenza caratteristica, che si chiama frequenza di plasma: v. plasma: IV 519 b. ◆ [FML] O. di punto zero, o di zero: v. interazioni molecolari: III 250 e. ◆ [EMG] [MCC] O. di risonanza: denomin. delle ampie o. forzate (v. oltre) che ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...