Fisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1949). Ricollegandosi alla scoperta di K. von Klitzing (1980) dell'effetto Hall quantistico intero nei semiconduttori (v. Klitzing, Klaus von), i suoi studi lo hanno [...] elettroni sviluppa quasi-particelle di carica frazionaria. S. ha proseguito i suoi studi sui sistemi confinati, a zero, una e due dimensioni, rilevando ulteriori proprietà derivanti dall'azione collettiva degli elettroni, con interessanti prospettive ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] commutativa: a∙b=b∙a; 4) legge di annullamento del prodotto: un prodotto è uguale a zero, quando e soltanto quando almeno uno dei fattori è uguale a zero; 5) esistenza di un elemento neutro (unità moltiplicativa = 1): 1∙a=a∙1=a; 6) esistenza ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la determinazione della densità di liquidi e di solidi. Gli a. possono funzionare a peso o a volume costante.
L’a. a peso costante (v. fig.), detto più comunemente densimetro, è un galleggiante [...] L’a. Baumé, empirico e a scala, è usato per liquidi sia più densi sia meno densi dell’acqua. Nel primo caso l’a. segna zero al punto d’affioramento in acqua e 10 in soluzione di cloruro di sodio al 10%; nel secondo caso i punti sono invertiti. Questi ...
Leggi Tutto
Strumento di misura, detto anche analizzatore (o misuratore) universale (o tester), per tensioni e correnti (anche alternate), resistenze e spesso altre grandezze quali capacità, frequenza, attenuazione, [...] a cristalli liquidi, l’automatizzazione della scelta del fondo scala, l’autozero per la compensazione degli offset (errori di fuori zero), l’autocalibrazione, l’interazione tra strumento e computer attraverso la trasmissione dei valori delle misure. ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] ]
E = S(T-T0)+Σmk(μk−μ0k), sistemi aperti. [37]
Queste espressioni mettono in evidenza come l'e. sia diversa da zero solo quando c'è uno scostamento dai valori d'equilibrio delle grandezze intensive T, P, μ; inoltre offrono una scomposizione della e ...
Leggi Tutto
bosone di gauge
Guido Altarelli
Particella di spin 1, portatrice delle interazioni nelle teorie di gauge. Le interazioni fondamentali tra particelle elementari sono descritte da teorie di gauge, ovvero [...] colore non nulle non possono propagarsi liberamente ma esistono solo all’interno di stati legati con colore totale uguale a zero. Quindi i gluoni non si osservano direttamente, ma solo attraverso la loro presenza all’interno degli adroni (gluoni come ...
Leggi Tutto
positivo
positivo [Der. del lat. positivus "che viene posto", der. del part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Che è posto come dato sul piano della realtà, che deriva dall'esperienza: per es., [...] a valori nell'intervallo [0, +∞]: v. misura e integrazione: IV 2 f. ◆ [ALG] Numero p.: ogni numero reale maggiore di zero, contraddistinto, ove occorra, con il segno +. ◆ [EMG] Polo p.: il morsetto a potenziale maggiore di una pila o di un altro ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne [Der. del lat. statio -onis "sosta", da stare "stare fermo", con rifer. al fatto che ai solstizi il punto in cui il Sole scompare sotto l'orizzonte resta costante per più giorni] [ASF] [...] corso delle s. varia la declinazione solare (che passa da ±23° 27' ai solstizi, intorno ai quali varia lentamente, a zero agli equinozi, intorno ai quali varia rapidamente) e con essa l'altezza massima del Sole sull'orizzonte, la durata del giorno e ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] della r. (sfasamento δn=180°: fig. 2B). Il rapporto E′1i/E1i passa dal valore −(n12−1)/(n12+1) per i1=0° al valore zero per i1=iB=arctgn12 (angolo d’incidenza di Brewster: in queste condizioni risulta i1+i2=90°) e poi al valore +1 per i1=90° (fig ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] appare dalle locuz. ricordate nel seguito (e. annua della Luna, del tempo, ecc.). ◆ [ALG] E. algebrica: quella consistente nell'uguagliare a zero un polinomio in una o più variabili; grado dell'e. rispetto a una variabile in essa è il grado che il ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...