Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] , che tale principio era una legge più o meno approssimata alle temperature ordinarie ma rigorosamente vera in prossimità dello zero termodinamico, cioè che in tale condizione di temperatura la variazione d'entropia è nulla. Conosciuta così, in uno ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] (ma le soluzioni costruttive sono le stesse per il caso di i. in corrente continua), nell’istante in cui la corrente passa per lo zero l’arco si estingue e l’i. deve essere fatto in modo che il mezzo isolante interposto tra i contatti sia capace di ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] conduttori di calore a temperature attorno ai 100 K), per poi diminuire nuovamente a temperature che si avvicinano allo zero assoluto (proporzionalmente a T per i metalli e proporzionalmente a T3 per i cristalli isolanti). Quest’ultimo andamento si ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] x) (ove f′ è la derivata di f). In formule si ha:
in cui ε è una quantità che tende a zero quando Δx tende a zero. Sostituire all’incremento Δy della funzione il corrispondente d. significa, da un punto di vista geometrico, sostituire (fig. 1) alla ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] vocalismo (➔ apofonia). Nelle lingue indoeuropee le b. possono essere monosillabiche leggere o aniṭ (se formate con una vocale breve che al grado zero dell’apofonia scompare), pesanti o seṭ (se formate con una vocale lunga, che si alterna al grado ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si [...] centro di massa del sistema delle particelle, caratterizzato dal fatto che in esso la quantità di moto totale è zero. Le grandezze cinematiche misurate nel s.c.m. solitamente si contraddistinguono con un asterisco, quelle nel sistema di riferimento ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] forma quadratica Σikaikxixk, in n variabili reali x1, x2, ..., xn, a coefficienti aik reali, e a determinante (aik) diverso da zero; con trasformazioni lineari a coefficienti reali operate sulle xi essa si può in infiniti modi ridurre alla somma dei ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Visalia, California, 1950). Nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a H.L. Störmer e D.C. Tsui, per la scoperta dell'effetto Hall quantistico frazionario. Il [...] , mostrano carica frazionaria rispetto alla carica elettronica. Le quasiparticelle, inoltre, si comportano come bosoni (con spin zero o 1), mentre gli elettroni sono fermioni.
Opere
Tra le pubblicazioni si ricorda A different universe: reinventing ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] la somma vettoriale della differenza degli sforzi di taglio è zero (fig. 9):
Non si scrivono equazioni di congruenza viene più comunemente indicato con "decollo a corsa zero" o brevemente "decollo zero". Si ha "decollo accorciato" quando la corsa ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] effettuare particolari lavorazioni, cui accenneremo più avanti.
In un semiconduttore quale il silicio, nello stato legato e allo zero assoluto, non vi sono, per quanto detto in precedenza, elettroni disponibili per la conduzione elettrica e il solido ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...