NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] il peplo con la cintura. La N. della Parthènos aveva in capo una corona d'oro, che si poteva togliere; e così quella dello Zeus (Paus., v, ii, i).
Per l'audacia dell'inventiva, Fidia è di gran lunga superato da Paionios di Mende con la sua N. che ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] il dominio del mondo e con grandi fragori e fiamme si alzò al cielo. Gli dèi fuggirono in Egitto e si tramutarono in belve. Zeus scagliò un fulmine contro T. e lo inseguì dall'Egitto fino in Siria (o nel Caucaso). Ma T. lo vinse e lo rinchiuse nella ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αγήνωρ; lat. Agēnor) Mitico discendente dell’argiva Io, figlio di Posidone e di Libia. Trasferitosi dall’Egitto in Fenicia, con Telefassa generò Europa, Cadmo, Fenice e Cilice. Rapita Europa da Zeus, [...] A. mandò i figli a ricercarla e quelli, non ritrovatala, si stabilirono in varie regioni ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηλιάδες) Mitiche figlie di Elio (Sole): tre secondo Ovidio; sette secondo altri: Merope, Egle, Elia, Lampezia, Febe, Eteria, Diossippe. Le E., addolorate per la morte del fratello Fetonte, precipitato [...] da Zeus nell’Eridano, furono mutate dal dio in pioppi stillanti lacrime di ambra. ...
Leggi Tutto
Scultore, detto allievo sia di Dipeno e Scilli (primi decennî sec. 6º a. C.), sia di Euchiro di Corinto (metà sec. 6º a. C.), e anche maestro di Pitagora di Reggio, con un divario cronologico che presuppone [...] o due artisti omonimi o una confusione nelle fonti. Una statua di Zeus, ricordata da Pausania nel tempio di Atena Calcieco a Sparta, era in lamine di bronzo battute e inchiodate e parrebbe indicare un'epoca molto arcaica. ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] delle C., collocato in Atene presso i Propilei (Paus., i, 22, 8). Le C. e le Hòrai formavano il coronamento del trono dello Zeus di Fidia a Olimpia (Paus., v, 11, 7) e Policleto aveva raffigurato le C. sulla corona del grande simulacro di Hera argiva ...
Leggi Tutto
PANAINOS (Πάναινος, Panaenus)
P. Moreno
Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] al 438 a. C. per l'ultima opera ricordata di Panainos.
Bibl.: H. Blümner, Die Gemälde des Panainos am Throne des Olympischen Zeus, in Jahrbuch, XV, 1900, p. 136; P. Petersen, Ein Werk des Panainos, Lipsia 1905; G. Q. Giglioli, in Mem. Acc. Lincei, s ...
Leggi Tutto
ANAXAGORAS (᾿Αναξαγόρας)
P. Orlandini
1°. - Bronzista greco di Egina, attivo nei primi decennî del V sec. a. C. Eseguì in Olimpia, per conto dei Greci vincitori a Platea (479 a. C.), una statua in bronzo [...] cubiti e volta verso oriente (Paus., v, 2, 1; Herod., ix, 81. La base dello Zeus fu riconosciuta dal Doerpfeld in una grossa base quadrangolare situata a S-E del tempio di Zeus, fra il tempio stesso e il Bouleutèrion, 5 m a N dell'antico muro dell ...
Leggi Tutto
ISAGORA ('Ισαγόρας, Isagoras)
Paola Zancan
Ateniese, figlio di Tisandro, visse nella seconda metà del sec. VI. Niente di preciso si sa della sua famiglia, se non che il culto di Zeus Cario era in essa [...] ereditarlo. Emerse come capo d'uno dei partiti nobiliari che si contrastavano in Atene il potere, dopo la caduta della tirannide: avverso ai Pisistratidi, avverso agli Alcmeonidi. Più esattamente, dalla ...
Leggi Tutto
ALFEO (ὁ ᾿Αλϕειός, Alphéus)
G. Bermond Montanari
Il più importante fiume del Peloponneso, nasce ai confini con la Laconia, attraversa l'Arcadia e l'Ehde; lambisce poi a S il celebre santuario di Zeus, [...] aver sacrificato alle divinità principali dell'Olimpo greco. A. è raffigurato col Cladeo (v.) sul frontone orientale del tempio di Zeus ad Olimpia (Paus., v, io, 6). La sua immagine è stata identificata nella figura giovanile sdraiata, acefala, dell ...
Leggi Tutto
zeidi
żèidi s. m. pl. [lat. scient. Zeidae, dal nome del genere Zeus, che è dal lat. class. zeus o zaeus, gr. ζαιός, sorta di pesce]. – Famiglia di pesci zeiformi, la più numerosa dell’ordine, cui appartiene il pesce sampietro (lat. scient....
ganimede
ganimède s. m. [per antonomasia, dal nome di Ganimede (gr. Γανυμήδης, lat. Ganymedes), il bellissimo giovane rapito in cielo dall’aquila di Zeus, o da Zeus stesso in forma di aquila, per fungervi poi da coppiere alla mensa degli dèi;...