• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [66]
Storia [10]
Archeologia [26]
Asia [24]
Temi generali [11]
Arti visive [6]
Africa [5]
Manufatti [5]
Oceania [4]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]

Stati combattenti

Dizionario di Storia (2011)

Stati combattenti Periodo finale della dinastia cinese dei Zhou orientali (770-221 a.C.), tradizionalmente divisa in Primavere e autunni (770-481 a.C.) e S.c. (453-221 a.C.). Il periodo è caratterizzato [...] da continue lotte tra gli Stati per la supremazia; la storiografia ricorda sette regni principali: Qin, Wei, Han, Zhao, Qi, Yan e Chu. Lo Stato di Qin emerse infine come il più potente e fu in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: PRIMAVERE E AUTUNNI – ZHOU ORIENTALI – STATO DI QIN – CONFUCIO – TAOISMO

Luoyang

Enciclopedia on line

Luoyang Città della Cina (1.500.000 ab. circa nel 2004), nella prov. di Henan, posta sulla sponda sinistra del fiume Luo. L. è una delle antiche capitali imperiali cinesi. I primi insediamenti in questa regione [...] del Luo, dove sono attestati numerosi siti neolitici e dell’età del Bronzo. Nel 771 a.C. il re Ping degli Zhou orientali fondò il centro politico-amministrativo di Wangcheng e quello civico di Chengzhou, sui resti del quale si fondò l’insediamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ZHOU ORIENTALI – NEOLITICI – HENAN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luoyang (1)
Mostra Tutti

Primavere e autunni

Dizionario di Storia (2011)

Primavere e autunni Primo periodo (771-481 a.C.) della dinastia cinese dei Zhou orientali (771-220 a.C.), testimone di grandi cambiamenti politici e sociali, seguito dall’era degli Stati combattenti [...] Jiang), Yue (Zhejiang), Hua (N di Henan), Zheng (N di Henan), Yan (Hebei). Le relazioni fra gli Stati e i Zhou erano, quindi, regolate sulla base dei rapporti tra le famiglie, suggellati da matrimoni, ambascerie, accordi di commercio e di transito. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: CENTO SCUOLE DI PENSIERO – ZHOU ORIENTALI – CONFUCIANESIMO – CONFUCIO – TAOISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primavere e autunni (1)
Mostra Tutti

Yan

Dizionario di Storia (2011)

Yan Uno dei sette regni, con Zhao, Han, Wei, Qin, Qi e Chu, che lottarono per la supremazia in Cina durante il periodo degli «Stati combattenti» (453-221 a.C.) della dinastia degli Zhou Orientali. Il [...] regno di Y. si estendeva lungo il corso del Fiume Giallo e la sua capitale era situata nei pressi dell’odierna Pechino. Nel 222 Y. fu conquistato dal regno di Qin che fondò il primo impero cinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ZHOU ORIENTALI – IMPERO CINESE – FIUME GIALLO – REGNO DI QIN – PECHINO

Zhou

Dizionario di Storia (2011)

Zhou Dinastia cinese che viene tradizionalmente divisa in due periodi: Z. Occidentali (1100-771 a.C.) e Z. Orientali (771-221 a.C.). I Z. dapprima coesistettero con gli Shang, ma il re Wen si ribellò [...] , nella ceramica e nella giada. Nel 771 a seguito di un’invasione la capitale fu spostata a Luoyi. Il periodo dei Z. Orientali viene diviso in «Primavere e autunni» (771-453) e «Stati combattenti» (453-221 a.C.). Durante questo periodo il sovrano Z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sul Golfo di Guinea) a O e i bordi rialzati degli altopiani orientali a E, la soglia bassa e piatta che separa le acque fluenti dei nuovi Stati africani. Viaggio del premier cinese Zhou Enlai attraverso il continente: diversi paesi africani si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] verso occidente le conquiste dei più avanzati popoli della Mesopotamia. 11° sec. a.C.: in Cina si afferma la dinastia dei Zhou occidentali e orientali; durerà fino al 221 a.C. 11°-7° sec. a.C.: in India, periodo vedico seriore, nel quale la civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang Michael Loewe Dalla fondazione dell'Impero ai Tang A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] riferiti al lontano passato e ai sovrani del periodo Zhou. Considerato dalla tradizione successiva un usurpatore, in realtà regione densamente popolata della Pianura centrale con la capitale orientale Luoyang; in seguito sarebbe stato esteso fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA ANTICA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Cina

Dizionario di Storia (2010)

Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] titolo regio, ottenne il sopravvento quella di Qin, che nel 256 prevalse sugli Zhou. Nel 221 il re di Qin, avendo unificato la C. del Nord e strisce di terra per i terreni secchi. Gli Han orientali (25-220) contribuirono a migliorare i sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PRIMA GUERRA CINO-GIAPPONESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] da fogli oblunghi di latania ‒ una palma delle isole dell'Africa orientale ‒, scritti sia sul recto sia sul verso, impilati e dotati (Guozi jian), 'casa editrice' dei Classici sotto i Zhou posteriori e di molte altre opere nel periodo Song, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali