• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Industria [5]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [4]
Storia [4]
Archeologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Geografia [3]
Botanica [2]
Economia [2]
Storia economica [2]
Arti visive [2]

zibibbo

Enciclopedia on line

zibibbo Vitigno del tipo moscato coltivato in tutto il Mediterraneo (➔ vite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: MOSCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zibibbo (1)
Mostra Tutti

salamanna

Enciclopedia on line

(o alamanna) Altro nome del moscato di Alessandria o zibibbo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ZIBIBBO – MOSCATO

delizia di Vaprio

Enciclopedia on line

delizia di Vaprio Nome assegnato, dalla località di Vaprio sull’Adda, all’incrocio fra due vitigni, la bianca di Forster e lo zibibbo; produce uva dal sapore gradevolmente moscato (➔ vite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ZIBIBBO – ADDA – UVA

Pantelleria DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pantelleria DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'isola di Pantelleria in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, moscato spumante, moscato [...] dolce; moscato di Pantelleria e passito di Pantelleria, tutte ottenute prevalentemente da uve del vitigno Zibibbo. Per approfondire Scheda prodotto: Pantelleria DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ZIBIBBO – SICILIA

MOSCATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCATO Giovanni Dalmasso . Nome attribuito a una numerosa famiglia di vitigni, e anche a non pochi vini preparati con l'uva d'alcuni di essi. Alcuni di tali vitigni dànno uve più adatte per la mensa: [...] così il noto moscato d'Alessandria o moscatellone o zibibbo, largamente coltivato nell'Italia meridionale, dove viene anche trasfo mato in uva passa: così il moscato fior d'arancio, che prende il nome dal suo aroma delicatissimo e speciale; così il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCATO (1)
Mostra Tutti

Erice DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Erice DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in buona parte da uve del [...] del vitigno Chardonnay; spumante dolce e passito, ricavate essenzialmente da uve del vitigno Moscato di Alessandria o Zibibbo; vendemmia tardiva, solo con indicazione da vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ZIBIBBO – SICILIA – MOSCATO – AVOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erice DOP (2)
Mostra Tutti

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] zone collinari dell’area etnea. La coltivazione è diversificata in uva da tavola (le cui qualità pregiate – come lo zibibbo e l’Italia – sono piazzate anche sul mercato nazionale) e uva destinata alla produzione vinicola; quest’ultima comprende i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Pantelleria

Enciclopedia on line

Pantelleria Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani. L’isola, [...] centri, Pantelleria, Khamma e Scauri, e in numerose tipiche case sparse (dammusi). Principali prodotti commerciali sono uva da tavola (zibibbo) e capperi. Sono notevoli inoltre il moscato di P., che si ottiene dall’uva passita, e le lenticchie. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ERUZIONI VULCANICHE – ANIDRIDE CARBONICA – CANALE DI SICILIA – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantelleria (2)
Mostra Tutti

HAMADĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMADĀN (in arabo Hamadhān, A. T., 81-92) Giuseppe Caraci Provincia e città della Persia occidentale, sul rovescio dello Zagros, dove gli ultimi sproni di questo si affacciano all'altipiano interno. [...] locale (grano soprattutto), il tabacco, il papavero e il cotone; ma notevoli sono anche lo zafferano, la vite (per zibibbo) e gli ortaggi. Con l'allevamento è connesso lo sviluppo delle industrie domestiche tradizionali del cuoio. La capitale, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMADĀN (1)
Mostra Tutti

uva

Enciclopedia on line

Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] le varietà di u. da tavola vanno ricordate: aleatico, baresana, Italia, malaga, moscato, pizzutello, regina, sultanina, zibibbo ecc. Conservazione L’u. che viene consumata entro alcuni mesi dalla maturazione deve essere conservata mediante opportuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO ASCORBICO – PASTORIZZAZIONE – INFRUTTESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uva (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
żibibbo
zibibbo żibibbo (ant. żibibo, żabibo) s. m. [dall’arabo zabīb]. – Vitigno del tipo moscato, noto anche con i nomi di moscato di Alessandria, moscato di Spagna, moscatellone e salamanna, coltivato in tutto il Mediterraneo. Anche, e più comunem.,...
moscato²
moscato2 moscato2 (ant. o tosc. moscado) agg. e s. m. [der. del lat. tardo muscus «muschio1»]. – 1. agg. Profumato di muschio, detto soprattutto di alcuni frutti o piante aromatiche. In partic.: a. Uva m., uva prodotta da particolari vitigni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali