I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] elementi in lega: A = alluminio; E = terre rare; K = zirconio; L = litio; M = manganese; S = silicio; W = ittrio; Z = zinco), seguite da due numeri (a indicare i valori percentuali dei due principali alliganti); infine, un’ulteriore lettera (da A a E ...
Leggi Tutto
Daniell John Frederic
Daniell 〈dèniël〉 John Frederic [STF] (Londra 1790 - ivi 1845) Membro della Royal Society di Londra (1814). ◆ [EMG] Pila D.: costruita nel 1836, fu il primo tipo di pila depolarizzata [...] elettrodo positivo è di rame ed è immerso in una soluzione acquosa satura di solfato di rame; l'elettrodo negativo è di zinco ed è in una soluzione acquosa diluita di acido solforico; le due soluzioni sono separate da un recipiente poroso di ceramica ...
Leggi Tutto
GLEIWITZ (A. T., 51-52)
Elio Migliorini
Città industriale dell'Alta Slesia (distretto di Oppeln), 145 km. SE. di Breslavia, 220 m. s. m., sulle rive del Klodnitz e del canale navigabile di Klodnitz (entrambi [...] quale ricopre uno dei più importanti distretti carboniferi d'Europa (strati carbonici ricoperti da terreni triassici, contenenti minerali di zinco e di ferro). Il centro della città, di forma ellittica, ha pianta regolare (vie che si tagliano a forma ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (1.290.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione sud-orientale della provincia di Santa Fe, sulla sponda destra del Paraná. È un importante [...] è molto attiva nei rami alimentare (zuccherifici, birrifici, molini, conservifici di carne), chimico e della metallurgia dello zinco. Importante nodo di comunicazioni, specie ferroviarie. In funzione due aeroporti, situati rispettivamente a O e a N ...
Leggi Tutto
. Si indicano con questo nome generale alcuni esplosivi che sono costituiti di una miscela di nitrato ammonico con un metallo finemente diviso (generalmente alluminio), il quale combinandosi con l'ossigeno [...] ammonal è formato di nitrato ammonico 72%, alluminio 25%, carbone 3%.
Invece dell'alluminio si può usare magnesio oppure la lega zinco-alluminio (che con l'umidità si ossida più difficilmente dell'alluminio stesso). Un ammonal di questo tipo è p. es ...
Leggi Tutto
OMUTA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (124.266 ab. nel 1940 e 201.737 nel 1955) del Giappone, nella regione occidentale dell'isola di Kyushu, nella prefettura di Fukuoka. Sorge al margine meridionale [...] città che si è arricchita di vasti quartieri industriali al suo limite settentrionale, e vanta oltre a raffinerie di zinco ed industrie meccaniche e tessili, la più grande fabbrica di petrolio sintetico del Giappone. Dal 1940 comprende il centro ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] Toledo al civico 165, poi al 211. Per la stampa Giuseppe usò dapprima la litografia, poi le lastre di zinco, che gli permisero di diffondere sul mercato a prezzi contenuti edizioni pregevoli di metodi per pianoforte, estratti di opere, ballabili ...
Leggi Tutto
Città della Germania (496.665 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata alla confluenza della Ruhr nel Reno. Compresa nella conurbazione della Ruhr, è il più importante porto fluviale [...] siderurgia tedesca, ma vi sono largamente rappresentati anche altri rami di attività industriale (metallurgia dello stagno, dello zinco, del rame; raffinerie di petrolio; cantieri navali; fabbriche di prodotti chimici).
Nell’alto Medioevo fu possesso ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] con rame per ridurlo ai diversi titoli (in genere 900 e 800 millesimi). L’oro è alligato con argento, rame, nichel, zinco, palladio, secondo i diversi colori che si vogliono ottenere. L’oro alligato con solo argento diventa verde; con rame e argento ...
Leggi Tutto
(ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt. I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche [...] produttiva è coperto da boschi, che vengono largamente sfruttati; non mancano le risorse minerarie: ferro, piombo e zinco, magnesite e cospicuo è il patrimonio idroelettrico. Sviluppate le attività turistiche. Tra le città principali, oltre a ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sempre bivalente; è un metallo di...
zincare
(o żincare) v. tr. [der. di zinco] (io zinco, o żinco, tu zinchi, o żinchi, ecc.). – Rivestire di un sottile strato di zinco (v. zincatura): z. una lamiera, l’interno di una pentola di rame. ◆ Part. pres. zincante (o żincante) anche...