• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
420 risultati
Tutti i risultati [420]
Arti visive [137]
Biografie [78]
Astronomia [62]
Archeologia [54]
Religioni [36]
Storia dell astronomia [30]
Architettura e urbanistica [24]
Filosofia [22]
Corpi celesti [20]
Temi generali [19]

Gemelli

Enciclopedia on line

Costellazione zodiacale, tra il Toro e il Cancro. Le due stelle principali, Castore e Polluce, rappresentano le teste dei Dioscuri, le altre due meno brillanti ne indicano i piedi. In astrologia, il terzo [...] segno dello zodiaco (21 maggio - 21 giugno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – ASTROLOGIA – DIOSCURI – CANCRO – TORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemelli (2)
Mostra Tutti

CANCER

Enciclopedia Italiana (1930)

. Segno dello zodiaco (il quarto). È anche una costellazione, citata da Eudosso (IV secolo a C.) e da Arato (III secolo a. C.). Tolomeo vi contò 13 stelle, Tycho Brahe 15, Hevelius 29, Heis 92. In essa [...] vi è un ammasso di stelle detto il Presepio, già noto ai tempi di Plinio il Vecchio ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – COSTELLAZIONE – TYCHO BRAHE – TOLOMEO VI – EUDOSSO

Ariete

Enciclopedia on line

Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra il Toro e i Pesci, con le stelle principali poste ai vertici di un triangolo facilmente riconoscibile. La stella doppia γ Arietis è stata una delle prime [...] doppie conosciute. Arietidi Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione dell’A., di grande intensità e durata (fine maggio - primi di giugno). In astrologia, l’A. è il primo segno dello zodiaco (21 marzo-19 aprile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: STELLA DOPPIA – ASTROLOGIA – ARIETIDI – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariete (3)
Mostra Tutti

Leone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Leone Emmanuel Poulle Quinto segno dello zodiaco che nel 1301, dal 17 luglio al 16 agosto, fu occupato dal Sole. Questo segno giuoca un ruolo importante nella Commedia (Pd XVI 37, dove concorre a determinare [...] la data di nascita di Cacciaguida, e XXI 14) poiché il fatto che due pianeti - Marte e Saturno - vi si trovavano al momento del viaggio, è uno dei principali elementi che permette di datarlo a partire ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIAGUIDA – SATURNO – PIANETI – MARTE

Aquario

Enciclopedia on line

Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra i Pesci e il Capricorno. È costituita da un gruppetto di stelle di 3a grandezza che formano un piccolo triangolo isoscele. Era rappresentata con una [...] Sciame di stelle cadenti che sembrano provenire dalla costellazione dell’A.: sono generalmente meteore molto rapide e a lungo percorso, visibili tra il 1° e il 13 maggio. In astrologia, l’undicesimo segno dello zodiaco (21 gennaio-19 febbraio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: PESCE AUSTRALE – ASTROLOGIA – TOLOMEO – METEORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquario (3)
Mostra Tutti

Scorpione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scorpione (Scorpio) Emmanuel Poulle Ottavo segno dello zodiaco, posto tra la Bilancia e il Sagittario. Lo S. è diametralmente opposto al Toro. In conseguenza di ciò, nel quinto giorno del viaggio di [...] D., sopraggiunta l'ora in cui il segno di Ariete (in cui in quel momento si trova il Sole) fa posto al segno del Toro sulla linea di mezzogiorno, sarà lo S. a trovarsi sulla linea di mezzanotte (Pg XXV ... Leggi Tutto
TAGS: ASTROLOGIA – TITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scorpione (1)
Mostra Tutti

Cratere

Enciclopedia on line

Nome di una piccola costellazione a S dello zodiaco, fra l’Idra e il Corvo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – IDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cratere (1)
Mostra Tutti

rubecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

rubecchio . Soltanto in Pg IV 64 tu vedresti il Zodïaco rubecchio / ancora a l'Orse più stretto rotare, in cui il suffisso indica una sfumatura di rosso (" è forma forse diminutiva, per il positivo, [...] come azzurrino e simili ", Tommaseo; il Parodi [Lingua 264] non crede che la parola sia di formazione dantesca, " sebbene si trovi in quest'unico luogo "). Il verso si riferisce alla parte rosseggiante dello Zodiaco, infiammata dal sole. ... Leggi Tutto

oroscopo

Enciclopedia on line

In senso originario, punto dell’eclittica oppure la costellazione dello Zodiaco, che sorge in un momento dato in un luogo dell’orizzonte. Questo punto (detto anche ascendente) costituiva la base per configurare [...] altri segni zodiacali e dei pianeti; sicché più ampiamente per o. si intende la posizione delle 12 ‘case’ o segni dello Zodiaco e la posizione rispetto alle ‘case’ dei pianeti in un momento dato. In una concezione astrologica, nell’ambito cioè di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SEGNI ZODIACALI – COSTELLAZIONE – ASTROLOGIA – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oroscopo (2)
Mostra Tutti

Camatèro, Giovanni

Enciclopedia on line

Poeta bizantino (sec. 12º), dedicò a Manuele Comneno due poemetti: uno Sullo zodiaco, in trimetri giambici, l'altro di carattere popolare e di contenuto astrologico in versi politici (Eἰσαγωγὴ τῆς ἀστρονομίας). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – MANUELE COMNENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
zodiaco
zodiaco żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. «(circolo) delle figure celesti»; nel linguaggio...
zodiacale
zodiacale żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, in relazione con il valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali