PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] esistenza» (In memoria di U. P., in Rendiconti della Società mineralogica italiana, XXIII (1966), p. 55).
Opere: Sullo zolfo di Vulcano (isole Eolie), Catania 1912; Contributo allo studio dei minerali dell’Isola di Vulcano, in Memorie della Reale ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] di benzina tipo avio ad alto numero di ottano con resa elevata (45%) in un solo passaggio; riduzione del contenuto in zolfo a meno di 0,1%; bassa produzione di gas; possibilità di spostare le rese dei varî prodotti a seconda delle richieste ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] d'inquinamento (v. in questa Appendice). Esso è collegato essenzialmente alle emissioni, a varia altezza, degli ossidi di zolfo e di azoto le cui trasformazioni atmosferiche in acidi forti provocano un aumento di acidità delle deposizioni e una ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] . Gli inquinanti che più direttamente contribuiscono al deterioramento dei materiali lapidei sono gli ossidi di zolfo e il materiale particolato, prodotti dalla combustione degli idrocarburi e responsabili dei fenomeni di solfatazione delle ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] ferro sono molti e diffusi ovunque, ma qui ne ricordiamo solo due. La pirite (formula FeS2) contiene ferro e zolfo e si presenta spesso con bellissimi cristalli cubici di colore giallo oro. Di aspetto completamente diverso, di un nero lucido ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] ionizzato (cioè nella forma di particelle α), seguito dall’ossigeno. Altri elementi individuati nel v. solare sono il silicio, lo zolfo, il ferro, il magnesio e alcuni gas nobili (argo, neon).
L’espansione della corona non è, in generale, né ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] prevedono il loro uso come agenti disidratanti e nella rimozione di gas come CO2, ossidi di azoto, ossidi di zolfo e altre molecole solforate, idrocarburi clorurati, ecc. Per queste applicazioni si utilizzano in genere z. sintetiche del tipo A ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Stato di Chiapas è la maggiore fornitrice di rame; quella orientale, sul Golfo del M., produce essenzialmente petrolio, gas naturale e zolfo; la zona centrale dà argento, piombo e zinco. Con 3000 t estratte (2006), il M. è il secondo produttore del ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] alle condizioni ambientali (la composizione isotopica del solfato in soluzione nell'acqua oceanica, sia ossigeno che zolfo, è praticamente costante, sia orizzontalmente che verticalmente). Nel caso del fosfato, la determinazione della composizione ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] da cui esse si sono formati. Migliori indicatori dello stato redox del mantello primordiale potrebbero essere le inclusioni di minerali di zolfo nei diamanti (Kasting et al., 1993). Anche se non è chiaro se le regioni di formazione dei diamanti siano ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...