ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] sembrano rintracciabili i presupposti: stile zoomorfo e stile mediterraneo a nastro intrecciato. Tuttavia recentemente è stato ipotizzato avvenuta nella seconda metà del sec. 6° nella zona sudoccidentale della Germania, da dove il nuovo stile in ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] posizione originaria, come divisorio all'interno di una zona riservata alla corte imperiale. Esse sono spartite ognuna o di Costantinopoli (Buras, 1989-1990).Sull'altra sponda mediterranea, uno dei celebri santuari di Terra Santa, la chiesa della ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] rettangolare abbia determinato le strutture delle abitazioni lacustri della zona alpina. Rapporti con la ceramica di Rössen sono a struttura lignea di 4-5 m2. L'Età del Bronzo mediterranea (2a metà del II millennio a. C.), astraendo dalle civiltà ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] delineare a grandi linee le direttrici del commercio rodio nel Mediterraneo, che verso oriente si snodavano sull’asse che lega il ubicati all’interno del tessuto urbano solo ipoteticamente.
La zona intorno la città è occupata dalle necropoli; le più ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] e, al di fuori della capanna, quattro sepolture; nella zona atriale della Grotta di Fumane la volta, in corrispondenza di versante tirrenico della penisola italiana; regioni a clima mediterraneo come la Calabria e la Sicilia; regioni influenzate ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] cinquantaquattro con relative differenze nella grandezza di ciascuna zona. In altre parole, il 'buon fresco' London 1977 (trad. it. L'arte bizantina. Correnti stilistiche nell'arte mediterranea dal III al VII secolo, Milano 1989); R. Cormack, E.J.W ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] da ascrivere a successive fasi della decorazione del tempio. Nella zona nord dell’area sacra, a 22 m di distanza dai l’agorà di Selinunte, in La colonisation grecque en Méditerranée occidentale. Actes de la rencontre scientifique en hommage à ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] è visto, tutto il continente europeo e il bacino del Mediterraneo, ma soltanto alcune zone nelle quali i gruppi neolitici mentre più a meridione, nella Germania settentrionale, in una zona a tradizione culturale mista, si susseguono le facies di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , su cui gravitano i principali fundi olearii della regione. Nella prima zona le fornaci compaiono già nel I sec. a.C. Produzione e esportazione (nel Mediterraneo occidentale e nell'Europa interna) risultano in crescita almeno fino a tutto ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] 917-1031; Terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, a cura di E. Guidoboni, Bologna 1989; N. Parmegiani, , pp. 957-981; Antiche stanze. Un quartiere di Roma imperiale nella zona di Termini, a cura di R. Paris, cat., Roma 1996; J ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...