Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] , ma non esclusivo, del d.lgs. n. 252/2005), quello della stessa sopravvivenza socio-economica dei residenti nelle ovviamente con delimitazione dell’ambito soggettivo (i residenti nella zona del sisma) e temporale (un triennio).
La categoricità ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] riconoscendo l'Adriatico quale zona d'influenza marciana; di "colleganza" per rivolgersi esclusivamente al prestito marittimo.
E i grandi città marinare del Medio Evo, in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 53-57 (pp. 53-79).
...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] Hotspur e Arsenal, due club della zona nord di Londra, o tra Millwall abbienti e in Scozia il golf non è esclusiva della borghesia come nel resto del Regno Unito. un segno di sfiducia sulla sua stabilità economica e politica e sulla sua capacità di ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] gli ostacoli normativi e di tipo economico sociale, che di fatto limitando la , deriva dalla possibilità, prima esclusa, di ricomprendervi anche le aree hanno introdotto il concetto di zona-mista o plurifunzionale (Programma integrato ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] XIX e del XX secolo si focalizzarono esclusivamente sui crimini di guerra e sui crimini eccezionali successi da essi ottenuti in campo economico e professionale. Lo stesso vale per ostili, deportandoli in un'altra zona del paese.
Bibliografia
Chalk, ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] dell'art. 2557 a chi venda un panificio e poi apra nella stessa zona un negozio di altri generi alimentari (Trib. Modena, 24.2.1979, in , sul quale verrebbe a gravare esclusivamente l'imputazione del peso economico del debito. In questa ipotesi la ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] una delibera che oltre a riservare l'esclusiva ai sensali da cambi contenesse una all'ingrosso. La sua zona operativa poteva stringere quattro calli di qualcosa di più profondo di un accordo economico. Salvatore di lì a poco lascerà Venezia per ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] della basilica in una zona aristocratica, abitata da famiglie e a dare vita in forma esclusiva alle sue istituzioni25. Costantino, d’ 3 Paneg. 8,11,1.
4 Cfr. F. Carlà, A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna 2011, pp. 239-240.
5 Aur. Vict., ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] come dominante, se non esclusiva: la pena carceraria.
Questa zona media e superiore: differenziare lo status dei soggetti. Nella zona M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1968²).
Zimring, F., ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] d’azione principale e quasi esclusivo, mediante investimenti produttivi e l anni Trenta(7), quando anche altri settori dell’economia si rimisero in movimento a Venezia e nel fondazione di Alvisopoli in un’altra zona semipaludosa del litorale(23).
L’ ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....