ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] del 1316: la prima, a S-O della città, è la zona alle spalle di S. Pietro, dove si sviluppò un insediamento consistente, costruzione delle cappelle.Al linguaggio di radice padana e intonazione singolarmente arcaizzante che caratterizza la chiesa ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] imperiale di Carlomanno si muoveva prevalentemente nel settore centro-occidentale del'Italia padana (la cosiddetta "marca lombardo-emiliana"), senza interferire nella zona, un po' periferica, tradizionalmente riservata a Berengario. D'altra parte, in ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] relativamente stabili da un giacimento all'altro in una determinata zona e in una data epoca. Ciò conferma che la della Boemia e di là, attraverso il Brennero, raggiungeva la valle padana, l'Adriatico e infine il Mar Egeo.
Il commercio dell'ambra ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] dei collegamenti che andavano stabilendosi tra il Piemonte e la pianura padana lombarda, e tra Genova e Milano.
Nella primavera del '53 i collegi e il D., recatosi a Stradella - dunque in zona di guerra - vi prese il comando della guardia nazionale e, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ipotesi che esso derivi da un archetipo romano presente in zona (Paoloni, 1995).Presenta l'icnografia tipica dei monumenti delle degni di menzione i capitelli con suggestioni oltremontane e padane della sala capitolare dell'abbazia di S. Salvatore in ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] a realizzare, grazie alla scoperta di gas metano in Val Padana e a una intelligente politica di affermazione all'estero, un contribuire l'insediamento di attività ricreative che rende la zona attraente anche per le famiglie dei dirigenti delle ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] verso Venezia, Jesolo, Treviso, Padova e shopping al Lago di Garda e lungo la bassa Padana; la Reggia di Caserta invita a visitare la zona compresa fra Caserta, Napoli e la Penisola sorrentina.
Gli outlet si distinguono per uno specifico marchio ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] nel Nord-Ovest, lungo tutta la fascia alpina e nella Pianura Padana fino al limite di Senigallia, Ancona, Sena Gallica, appunto) e alla Calabria (Timpa Grande presso Crotone) e fino alla zona etnea in Sicilia (La Timpa, Acireale, Caltanissetta), dove ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] o comunque in ambiti sensibilmente più vasti della loro zona di provenienza.
È solo tra gli anni Sessanta e tra Otto e Novecento, in Oro bianco. Il settore lattiero-caseario in Val Padana tra Otto e Novecento, a cura P. Battilani, S. Bigatti, Lodi ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] industria di base siciliana fu realizzata in area padana. Mentre i migliori risultati di integrazione orizzontale si per questo essi non generavano quasi nessun legame con l’attività della zona in cui erano ubicati, se non per i lavori di costruzione ...
Leggi Tutto
capolega
capoléga s. m. e f. [comp. di capo e lega1] (pl. m. i capiléga, pl. f. le capoléga). – Chi è a capo d’una lega. In partic., nella zona padana, prima del fascismo, segretario sindacale di una lega comprendente i braccianti agricoli...
braida
bràida s. f. [lat. mediev. braida, di origine longob.]. – Termine che indicò anticamente un campo suburbano coltivato a prato ed è tuttora in uso, nelle varie forme dialettali (braida, breda, bradia, braia, ecc.), in gran parte della...