Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] corrispondente dell’emisfero australe (per es., rondini, cicogne, fig. 1), altre ancora si spostano dalla zona temperata a quella tropicale dello stesso emisfero (gru, usignolo). Il territorio in cui gli uccelli migratori compiono la riproduzione è ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] l’equatore e il parallelo 12° N, e quindi nella zona climatica equatoriale, il suo quadro climatico è piuttosto diversificato. L’ derrate alimentari; per l’esportazione si produce soprattutto frutta tropicale e poi canna da zucchero, caffè e cacao, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] quinto della sua superficie è montuoso. La più importante zona montuosa è formata dalla Sierra Maestra, catena che s Guantánamo ecc.) fronteggiati da serie di isole basse.
Il clima è tropicale, con temperature medie annue che si aggirano sui 25 °C e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] (400 mm). Il clima del B. è tipicamente tropicale, con temperature elevate (medie annue intorno a 25-27 i valori di densità scendono invece a 30-50 ab. per km2 nella zona occidentale, ove permangono gruppi paleovoltaici (Bobo, Lobi ecc.), e a 10-30 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in primavera si riducono a 4-5 °C e, quando l’aria tropicale domina su tutto il territorio, a 2-2,5 °C. L’ Ernici (nella parte orientale e meridionale del Lazio); i Sabini (nella zona di Terni e Rieti), gli Umbri (nell’Umbria orientale e in parte ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Gran Bacino a NO e Altopiano del Colorado a SE. Tutta la zona è arida e in parte endoreica; massimo bacino interno è quello del Gran masse d’aria gelida fino alle latitudini tropicali. L’influenza tropicale si manifesta con i tifoni che battono la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] cui regnava in questo periodo un clima di tipo tropicale, caldo umido, favorevole alla formazione di enormi insieme si possono distinguere sei regioni climatiche: due sul mare, tre nella zona centrale e una a S. Lungo le coste del Mare del Nord ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] è interessato da cicloni, la maggior parte dei quali proviene dalla zona delle Filippine, con un picco di frequenza in autunno.
Sebbene tipicamente settentrionali e specie di clima subtropicale e tropicale. Le isole giapponesi sono state a lungo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] rientrano tutti tra quelli caratteristici del clima desertico tropicale: piogge scarsissime o pressoché nulle (Alessandria: 170 (IX e X dinastia) dominò per qualche decennio in una zona non ben definita del Delta e nel Medio E., soccombendo poi ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] patata si incontrano fino ai 3200 m. Al di sopra di una zona di foreste e di pascoli che può raggiungere i 4000 m, si limite delle nevi permanenti è sui 4700-4800 m.
Il M. tropicale è investito d’estate da aria umida proveniente dal Golfo del M. ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...