(XIII, p. 967).
Le fonti di energia.
Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, [...] per creare i consumi, molto maggiore di quello occorrente per la costruzione delle centrali, sia per le condizioni climatiche e sociali delle zone in cui si trovano.
Fonti nucleari. - Per quanto riguarda le fonti nucleari, i rapporti presentati alla ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] strutture di legname e cotto, dove le condizioni climatiche lo consentano.
Oltre alle strutture principali, la tecnica su lotti di terreno più piccoli e frammentarî, situati in zone meno periferiche o addirittura centrali. Questi edifici o sono di ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] e studî hanno contribuito alla conoscenza delle condizioni climatiche (Fantoli), faunistiche (Zavattari, Scortecci, quest'ultimo Il territorio militare, che potrebbe essere diviso in zone, costituisce attualmente una zona sola divisa in cinque ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] questi laghetti, oltre che permettere l'irrigazione di zone altrimenti sprovviste di risorse idriche, contribuiscono in misura , che la superficie geografica atta, per condizioni climatiche, geomorfologiche e pedologiche, ad accogliere i laghetti ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] di approvigionamento, soggetti come sono alle più svariate condizioni climatiche; come pure non è possibile che in tutte le , ma, per l'irregolarità delle sue foreste, vaste zone sono facilmente esposte alla siccità tanto che la carestia può ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] silani).
La Sila, intesa nel senso più ampio, comprende due zone principali di vegetazione: una di latifogli (quercia, castagno, ontano forestale armentizia e come ampia zona di singolari condizioni climatiche e di grande interesse turistico.
V. tavv. ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] litosferica antartica, che si estende, in alcune zone, sino a latitudini subtropicali. Dal punto di Si ritiene che quell'epoca segnò il passaggio da una condizione climatica nella quale gli strati di ghiaccio antartici erano fortemente instabili, con ...
Leggi Tutto
Popolamento. - Secondo uno studio statistico eseguito nel 1952 (ma sulla base del Repertorio del 1931) i centri permanentemente abitati dell'A. ad altezze intorno o sopra i 1000 metri erano oltre 300, [...] agricola, là dove condizioni altimetriche, geomorfologiche o climatiche sono piuttosto sfavorevoli o la proprietà è limitato) ha accresciuto l'interesse turistico di alcune zone.
Comunicazioni. - Anche la rete delle maggiori comunicazioni ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] bosco e la zona andina corrispondente; 4) i boschi e le zone coperte sub-tropicali; 5) la prateria pampeana; 6) la dure, sparse di arbusti e di palme.
Le caratteristiche climatiche sono le seguenti:
La quantità di precipitazione pluviale giunge fino ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] il cammino al Nuovo Mondo.
All'Europa mancano i grandi contrasti climatici che si riscontrano in Asia, e anche in Africa e parte della Penisola di Kola, la Penisola di Kanin, e alcune zone adiacenti. Il suolo è gelato o coperto di tundre. Il mare ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...