COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] a fondo lo stile di vita locale; visita poi diverse zone, approfondendo storia e cultura. Se dopo il ritorno a che parte da considerazioni geografiche e geologiche, floristiche e climatiche, per passare all'analisi chimica delle acque, alla ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] oltre che tra Paesi si ritrovano anche tra regioni e zone all’interno di un medesimo Paese, correlate alla dotazione come allora, alcune sono di natura contingente: condizioni climatiche avverse su aree particolarmente estese, riduzione degli stock ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] ), mostri una più adeguata coerenza con le condizioni geologico-climatiche della penisola. In particolare, le regioni Sicilia (12,57 dopo l’alluvione del 1o ottobre 2009. Queste zone di competenza fluviale sono state trasformate in aree residenziali ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] Le regioni centrali della Siberia sono tra le zone più continentali del nostro pianeta. In queste carbonio è piuttosto preoccupante per le sue implicazioni nei cambiamenti climatici.
È possibile verificare il bilancio del carbonio dell'atmosfera, ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] fenomeni alluvionali, mentre nelle zone più aride, nonché in alcune zone tropicali e subtropicali, vi sarà presumibilmente una diminuzione e una maggiore irregolarità delle piogge.
I cambiamenti climatici potranno incidere negativamente sulle risorse ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] : dopo il raccolto, infatti, quando le condizioni climatiche erano favorevoli, dalle gemme e dai primordi radicali del imposto dallo Stato Ming allo scopo di mantenere il controllo sulle zone rurali e di raccogliere le imposte, e quindi diventò più ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] l'andamento climatico, non si manifestano uniformemente sul territorio. A parità di condizioni climatiche e di nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, localizzato in particolare nelle zone dell'arco alpino, quali la Liguria, il Piemonte, la Lombardia ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] come obiettivo l’ampliamento delle aree irrigate, la creazione di zone industriali e il potenziamento delle infrastrutture in una zona tra avviare processi di sviluppo, il deterioramento del quadro climatico che espone l’area a sempre più frequenti ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] quadrato al trapezio e sistemi di copertura diversi a seconda delle zone. Scarsi, se non del tutto inesistenti, sono i resti varianti, anche in relazione alle varie condizioni climatiche; uniche caratteristiche che appaiono costantemente privilegiate ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] a un ambiente specifico gli consentì di muoversi ovunque nelle zone calde e fredde, di adattarvisi, di cercare di volta allo stato naturale concordano nel ritenere che le influenze climatiche non possono essere considerate come determinanti per l' ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...