Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] sociali. E inoltre non v'è dubbio che fluttuazioni climatiche e variazioni nel tempo meteorologico (oltre che specifici e sostegno allo sviluppo e di attrezzare adeguatamente di servizi le zone rurali in modo da poter frenare l'esodo che dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] secondo i dati di Reporter senza frontiere.
In alcune zone del paese, soprattutto quelle più rurali e quelle di interno, della dipendenza delle coltivazioni di cotone dalle condizioni climatiche, soggette a frequenti periodi di siccità e di ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] dei circa 20 milioni di abitanti (per lo più residenti in zone rurali e per un terzo in condizioni di povertà) circa il 75 sesamo, cardamomo e anacardi, grazie alle favorevoli condizioni climatiche e al contributo delle province del nord. Le ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] tropicale, più favorevoli rispetto a quelli delle zone centrali e settentrionali del paese, dominate rispettivamente anno rischia di essere compromessa a causa delle condizioni climatiche avverse. Dalle attività legate all’allevamento di bestiame ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] sua volta dipende dal cibo disponibile e dalle condizioni climatiche. Le larve crescono in costante contatto tra loro questo particolare cibo e deve orientare le sue migrazioni verso le zone boscose. Le stagioni più favorevoli dal punto di vista del ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] possono variare da 10 parti per trilione (ppt) sopra le zone più remote degli oceani a 100 parti per miliardo in aree N2O e i CFC, potrebbe effettivamente raddoppiare l'impatto climatico degli aumenti previsti della concentrazione di CO2, nel caso ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] popolazione.
Né tale mutamento è limitato a specifiche condizioni climatiche, culturali, a particolari gruppi razziali o religiosi. In fanno altrettanto sia su scala mondiale sia per le singole zone dellà terra (v. ONU, World population..., 1966, e ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] non del tutto precisi - scenari rispetto ai prossimi mutamenti climatici e ai conseguenti effetti sul livello dei mari, e in coprire interamente le barene, invadendo la rete di canali e le zone più basse degli abitati. La frequenza e l'entità del ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] per scopi agricoli nelle zone della fascia tropicale è un segno di appetiti insoddisfatti anche in altre zone del pianeta.
L' in risposta ai cambiamenti a breve termine delle condizioni climatiche, colturali e di mercato. Il concetto di stabilità ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] 74 kilometri, una capacità di operare in tutte le condizioni climatiche e un sistema di controllo in grado di tracciare la Dome, perché il sistema non è in grado di proteggere le zone urbane più vicine alla Striscia di Gaza, dove gli ordigni impiegano ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...