Numismatica
Moneta dei Paleologo, marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale. Riporta la figura di un cervo.
Zoologia
Serpente (Elaphe quatuorlineata; v. fig.) della famiglia Colubridi, il [...] più grosso degli Ofidi europei, raggiunge i 250 cm; non è aggressivo ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] Museo di storia naturale della Venezia tridentina, 1931, vol. 1, pp. 3-24; Il Diaptomide del lago di Molveno, in Bollettino di zoologia, 1933, vol. 4, pp. 193-198; I planctonti del lago di Resia durante l’estate subacquea, in Rendiconti dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Medico e zoologo scozzese (Anstruther, Fife, 1814 - Wardie, Edimburgo, 1867); prof. di anatomia a Edimburgo, si occupò di zoologia marina, ma specialmente di anatomia, fisiologia, patologia degli animali [...] superiori e dell'uomo (Anatomical and pathological observations, 1845), sviluppando una credenza nell'unità del regno animale e nell'esistenza di forme archetipe platoniche. Fu uno dei divulgatori della ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettromagnetismo, e. polari, zone di un magnete in cui si possono immaginare localizzati i poli magnetici.
Zoologia
Le appendici del corpo dei Vertebrati Tetrapodi, o arti, che nello scheletro, [...] tanto nell’arto anteriore quanto in quello posteriore, constano di un pezzo prossimale o stilopodio (omero, nel braccio; femore, nella coscia), che si articola con la rispettiva cintura; di un pezzo intermedio ...
Leggi Tutto
Biologo francese vivente, nato nel 1868, laureato a Parigi nel 1895, attualmente professore di zoologia alla Sorbona e direttore della stazione zoologica di Wimereux. È conosciuto, oltre che per le sue [...] ricerche su varî argomenti (Protozoi, Crostacei, Tunicati, Anellidi), per diverse pregevoli pubblicazioni d'indole generale, come: Les problèmes de la sexualité, Parigi 1913; Histoire des Sciences biologiques ...
Leggi Tutto
. La conchiliologia o conchigliologia o conchiologia, detta anche testaceologia od ostracologia, è quella parte della zoologia sistematica che studia le conchiglie nella loro forma, nella loro struttura, [...] in quanto servono alla classificazione degli animali che le hanno generate.
Le notizie che i Greci e i Latini ci dànno sulle conchiglie, sono vaghe e insignificanti, riferite più che altro all'utilità ...
Leggi Tutto
Tropicalista, zoologo e zoogeografo (Tortona 1883 - Genova 1972), prof. di anatomia comparata nell'univ. di Pavia (dal 1923) e di zoologia in quella di Roma (1935-58). Compì numerosi viaggî in Europa, [...] orient. consentirono raccolta di abbondantissimo materiale zoologico, notevoli progressi nel campo della medicina delle Isole Pelagie, in collab., 1960). Progettò un vasto trattato di zoologia, di cui peraltro pubblicò solo il primo volume (1951). ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di fiore e di pianta impollinati da Apidi (api, bombi), per es., le Labiate.
In zoologia, di animali che vivono come inquilini o parassiti nei nidi delle api, per es., Galleria mellonella [...] (la tignola degli alveari) ...
Leggi Tutto
Parassitologo tedesco (Chemnitz 1861 - Giessen 1923), prof. di biologia alla scuola di medicina del Cairo e professore onorario di zoologia a Giessen. Si occupò soprattutto di vermi parassiti, dimostrando [...] i cicli di varî Trematodi e Nematelminti. Ha il merito di aver dimostrato che la penetrazione dell'Anchylostoma avviene per via cutanea ...
Leggi Tutto
Biologo, fratello del precedente, nato a Livorno il 17 agosto 1878, laureato a Bologna nel 1901, professore (1917) di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nell'università di Sassari, donde passò a [...] tuttora. Membro del Comitato permanente dei congressi internazionali di genetica e di zoologia; fu presidente e organizzò l'XI Congresso internazionale di zoologia di Padova (1930).
È tra i pionieri della moderna fisiologia comparata, considerandola ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...