biologia In biologia evolutiva, effetto della r. rossa, principio evolutivo per cui gran parte dell’evoluzione cui sono soggetti gli organismi consiste nel fronteggiare le variazioni ambientali, piuttosto [...] personaggio della fiaba Through the looking glass (1871) di L. Carroll, che correva tanto da rimanere sempre nello stesso posto. zoologia La femmina feconda degli Insetti sociali (api, vespe, formiche, termiti), che depone le uova e, a volte, cura le ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Negli elmi, striscia di cuoio con lamine di metallo che copriva l’orecchio; i due o. si affibbiavano sotto la gola.
Nome generico di parti che, in una costruzione, in una macchina, in [...] semicircolare praticato sulle fiancate dell’affusto per farvi appoggiare gli o. delle bocche da fuoco.
Zoologia
Specie (Plecotus auritus; v. fig.) di Mammifero Chirottero Vespertilionide. Pipistrello dai padiglioni auricolari straordinariamente ...
Leggi Tutto
Tecnica
Organo di traino degli autoveicoli (facente parte del sistema gancio-o.-timone), che viene associato al veicolo rimorchiato (per es., rimorchio stradale, macchina agricola, affusto di cannone ecc.). [...] caratteristiche (per es., la capacità di traino), fissate, per ciascuna categoria d’impiego, dal codice della strada.
Zoologia
Specie (Burhinus oedicnemus) di Uccello Caradriforme Burinide. Di media taglia, ha grossi occhi a iride gialla, piumaggio ...
Leggi Tutto
Organismo vegetale che vive all’interno di un altro organismo. Alghe endofitiche Alghe uni- o pluricellulari appartenenti a diversi gruppi, le quali si annidano negli strati esterni, più o meno mucillaginosi, [...] trovano spesso nella guaina gelatinosa di varie Cianofite. Funghi e. sono, per es., quelli delle micorrize endotrofiche.
In zoologia, parassita, per lo più insetto, che trascorre parte o tutto il proprio ciclo vitale negli organi delle piante: fusti ...
Leggi Tutto
Piccolo utensile di metallo, osso ecc., appuntito e munito di manico, che si adopera per fare o allargare fori nel panno, nel cuoio ecc. preistoria In paletnologia, strumento frequente soprattutto nel [...] una scheggia o da una lama; si presume che fosse utilizzato per praticare buchi in pelli o in altri materiali. zoologia Nome comune di varie specie di Insetti Coleotteri Curculionidi e Scolitini, che scavano gallerie nei vari organi delle piante di ...
Leggi Tutto
Botanica
Erba perenne (Artemisia dracunculus; v. fig.), cespugliosa, alta fino a 1 m, appartenente alla famiglia delle Asteracee. Possiede foglie glabre, le inferiori tripartite, le superiori indivise, [...] Settentrionale, coltivata in vari paesi d’Europa. Si usa per condimento e per l’estrazione, dalle sommità fiorite, dell’essenza di estragone, di colore giallo, odore gradevole di anice, sapore aromatico.
Zoologia
Nome italiano di Dracunculus (➔). ...
Leggi Tutto
Antropologia
In antropologia fisica, prominenza obliqua in avanti della faccia (v. fig.), che si osserva spesso in alcune popolazioni (Australoidi, Melanesiani ecc.).
Medicina
Malformazione (detta anche [...] adenoidea, respirazione orale e deglutizione atipica. La terapia si basa su trattamento ortodontico e chirurgia maxillo-facciale.
Zoologia
In entomologia, sono detti prognati quegli Insetti che hanno il capo il cui asse di simmetria coincide con ...
Leggi Tutto
Religione
Nome di quei monofisiti (la maggioranza dei monaci d’Egitto e Palestina) che non vollero accettare l’Enotico dell’imperatore Zenone (482) e, non essendo in comunione con alcuno dei cinque patriarcati, [...] furono Severo d’Antiochia, Filosseno di Mabbugh, Pietro Iberico.
Storia
In Inghilterra, sotto Enrico I, nome di quei cittadini che, non possedendo terre, erano fuori della gerarchia feudale.
Zoologia
Classe di Molluschi, sinonimo di Bivalvi (➔). ...
Leggi Tutto
L’atto, il movimento di passare; passaggio come attraversamento di uno spazio, di un territorio.
Storia
Nella cavalleria medievale, p. d’arme era il duello in campo chiuso, provocato da un cavaliere che [...] serbatoi, botti, paratie stagne, scafi, fusoliere, ali e simili, per l’accesso a scopo di verifica o di pulitura.
Zoologia
Il passaggio abituale degli uccelli per una regione nel loro movimento migratorio. In senso stretto, si dice p. la migrazione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Calzatura tipica degli Indiani nordamericani (fig.). Il m. vero e proprio consiste in una pelle avvolta attorno al piede, cucita longitudinalmente sul dorso del piede e dietro il calcagno, [...] a orli rialzati a cui sono cuciti vari pezzi di cuoio che possono arrivare a coprire tutto il polpaccio.
Zoologia
Genere (Agkistrodon) di Serpenti Crotalidi diffusi in Asia e America, e in particolare del m. acquatico (Agkistrodon piscivorus), delle ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...