Zoologia
Nome comune, senza valore sistematico, di alcuni Uccelli Anseriformi Anatidi di taglia media, delle zone umide o costiere di tutto il mondo. Migratrici, le o. volano in stormo con caratteristiche [...] formazioni a V; durante la muta perdono tutte le remiganti. Vigili, gregarie, pongono sentinelle mentre pascolano; si nutrono principalmente di vegetali.
Il genere principale, Anser, ha becco grosso e ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma [...] comprendente le 4 paia di arti ambulacrali, spesso ridotti o assenti, e un opistosoma o addome, privo di appendici. L’apparato boccale varia, gli arti ambulacrali presentano unghie o ventose. La respirazione ...
Leggi Tutto
Zoologia
Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] sia esclusivamente ossea. Le c. funzionano come armi di difesa e di offesa e per il combattimento fra i maschi. Nei Mammiferi sono presenti come caratteristiche prominenze del capo dei Rinocerontidi e ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] addome; questo è molle, ovale, insegmentato, talora aberrante come nei r. mirmecofili. Hanno 6 paia di appendici, dette cheliceri e pedipalpi, in rapporto con la bocca, e 4 paia di zampe. I cheliceri biarticolati ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] hanno tegumento rivestito da scudi o placche cornee situate sul dorso e anche ventralmente (come in alcune forme fossili), costituenti una corazzatura; scheletro facciale solidamente fissato sul cranio ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine).
È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] cm di altezza al garrese, 170 cm di lunghezza, coda inclusa, e circa 70 kg); il folto pelo è di colore variabile dal bianco nelle regioni artiche al nero in alcune aree dell’America Settentrionale. Sebbene ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] e Trigonidini. I g. hanno piccole o medie dimensioni, livrea di colori poco appariscenti, corpo tozzo e robusto, capo grande, globoso, antenne lunghe, ali ben sviluppate o più o meno ridotte. Il maschio ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune delle specie di Artropodi Aracnidi rappresentanti dell’ordine Scorpioni, comprendente varie famiglie, tra le quali Scorpionidi. Di colore da giallo a bruno-nero, variano da circa 13 [...] mm di lunghezza (Microbuthus pusillus del Golfo di Aden) a più di 18 cm (Pandinus imperator dell’Africa equatoriale). Il prosoma è appiattito; l’opistosoma o addome comprende una parte anteriore di 7 segmenti ...
Leggi Tutto
Zoologia
Gli a. costituiscono un regno di eucarioti che comprende quegli organismi che presentano corpo pluricellulare e riproduzione sessuale nella maggior parte dei casi. Lo sviluppo si compie per mezzo [...] di una sfera cava, la blastula, la cui cavità a volte è molto ridotta e che è costituita da cellule diploidi. La meiosi è gametica; la nutrizione è eterotrofa e ingestiva o secondariamente osmotrofa in ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli [...] organi che variano maggiormente secondo il regime alimentare: tra gli Uccelli, è piatto e orlato di lamelle nelle anatre, corto e conico nei granivori (passero), adunco e dentato nei predatori (aquila) ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...