• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Zoologia [226]
Biografie [213]
Biologia [54]
Medicina [22]
Storia della biologia [19]
Botanica [15]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]
Temi generali [10]
Geografia [9]
Sistematica e zoonimi [8]

Ghigi, Alessandro

Enciclopedia on line

Ghigi, Alessandro Zoologo italiano (Bologna 1875 - ivi 1970), prof. di zoologia all'univ. di Bologna (1922-45), di cui fu rettore. Socio nazionale dei Lincei (1930-46, 1955); accademico pontificio (1936). Autore di numerosissime [...] stazione sperimentale di pollicoltura di Rovigo. Autore di trattati di zoologia e di biologia, di varie monografie su diversi uccelli, nonché di libri di alta divulgazione scientifica: Zoologia generale (1944); La vita degli animali, in collab. con F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLLICOLTURA – AVICOLTURA – ZOOLOGIA – BOLOGNA – ROVIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghigi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Russo, Achille

Enciclopedia on line

Zoologo (Nicotera 1866 - Catania 1955), prof. nell'univ. di Cagliari (1898-1901), poi in quella di Catania (1901-36); socio nazionale dei Lincei (1932). Autore di ricerche sistematiche, anatomiche ed embriologiche [...] sugli Echinodermi, su di un turbellario parassita, sul ciclo di un ciliato, Cryptochilum echini. Un altro suo gruppo di lavori si riferisce all'ovario dei Mammiferi e allo spostamento del rapporto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGICHE – TURBELLARIO – ECHINODERMI – MAMMIFERI – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russo, Achille (2)
Mostra Tutti

Gigliòli, Enrico Hillyer

Enciclopedia on line

Gigliòli, Enrico Hillyer Zoologo italiano (Londra 1845 - Firenze 1909), prof. a Firenze e fondatore (1876) della Collezione centrale dei vertebrati italiani. Fu promotore di importanti crociere nel Mediterraneo e scoperse la fauna [...] abissale in questo mare; si occupò di vertebrati e di varî gruppi di invertebrati, e di zoologia applicata (caccia e pesca). Fu anche etnologo e raccolse una collezione ricchissima, ora al Museo preistorico-etnografico di Roma. Tra le opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELLA PIETRA – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – ETNOLOGO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigliòli, Enrico Hillyer (2)
Mostra Tutti

Silvèstri, Filippo

Enciclopedia on line

Zoologo (Bevagna 1873 - ivi 1949), prof. nella facoltà di agraria di Napoli, socio nazionale dei Lincei (1919), accademico pontificio (1936). Compì numerosi viaggi di esplorazione zoologica in varî paesi [...] del mondo; la sua vastissima produzione di entomologia, sia pura sia applicata, riguarda la sistematica, oltre che degli Insetti (scoprì due ordini: Proturi e Zoratteri), anche dei Miriapodi, nonché numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTOMOLOGIA – MIRIAPODI – BEVAGNA – ZOOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvèstri, Filippo (3)
Mostra Tutti

Èmery, Carlo

Enciclopedia on line

Èmery, Carlo Zoologo italiano di origine svizzera (Napoli 1848 - Bologna 1925). Fu prof. all'univ. di Bologna; socio nazionale dei Lincei (1898). Si occupò di molti problemi di biologia animale. Nella stazione zoologica [...] di Napoli elaborò varî contributi all'ittiologia e un'importante monografia sul genere Carapus. Mirmecologo di fama mondiale, autore di un Compendio di zoologia per le università (1899). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITTIOLOGIA – SVIZZERA – ZOOLOGIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èmery, Carlo (2)
Mostra Tutti

Bataillon, Jean-Eugène

Enciclopedia on line

Zoologo francese (Annoire, Giura, 1864 - Castelnau-le-Lez, Montpellier, 1953), prof. a Montpellier fino al 1934; autore di notevoli ricerche sulla fecondazione e lo sviluppo di Insetti, Anfibî, Pesci, [...] e soprattutto di un metodo per ottenere la partenogenesi dell'uovo di rana (per puntura), che ha aperto nuovi indirizzi all'indagine sui processi della fecondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTENOGENESI – MONTPELLIER – INSETTI – ANFIBÎ – GIURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bataillon, Jean-Eugène (2)
Mostra Tutti

Monticèlli, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Zoologo (Napoli 1863 - ivi 1927), prof. nell'univ. di Napoli; autore di numerose ricerche, specialmente di elmintologia (riformò la sistematica dei Trematodi e dei Cestodi), sui Crostacei e sulla fauna [...] del lago del cratere di Astroni; fondatore della Unione zoologica italiana e dell'Archivio zoologico italiano, di cui pubblicò i primi undici volumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monticèlli, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

Fauvel, Pierre

Enciclopedia on line

Zoologo francese (Cherbourg, Manche, 1866 - Angers 1959), prof. all'univ. cattolica di Angers. Accademico pontificio dal 1936. Autore d'importanti ricerche di fisiologia comparata (metabolismo dell'acido [...] urico, regimi alimentari, zucchero) e di zoologia (Policheti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – CHERBOURG – ZOOLOGIA – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fauvel, Pierre (2)
Mostra Tutti

Ìssel, Raffaele

Enciclopedia on line

Zoologo italiano (Genova 1878 - ivi 1936), figlio di Arturo; prof. all'univ. di Genova, autore di ricerche nel campo della biologia marina, con indirizzo ecologico, e di un trattato (Biologia marina, 1918). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MARINA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìssel, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Haeckel, Ernst Heinrich

Enciclopedia on line

Haeckel, Ernst Heinrich Zoologo tedesco (Potsdam 1834 - Jena 1919). Sostenitore del darwinismo, cui si era avvicinato nel 1860, e di un materialismo scientifico a cui diede il nome di monismo, è noto soprattutto per le  pubblicazioni [...] di carattere generale, il cui principio informativo  è la teoria dell'evoluzione, dalla "monera" all'uomo, con alberi genealogici in cui spesso la fantasia supplisce alla mancanza di dati. Ha dato nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO – CELENTERATI – SIFONOFORI – DARWINISMO – RADIOLARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haeckel, Ernst Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
zoologo
zoologo żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente sul territorio nazionale che, per...
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali