Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] deiezioni, si ha la formazione di notevoli quantità di gas serra.
Le emissioni nella atmosfera
Oltre al problema delle deiezioni zootecniche, il settore agricolo influisce sul bilancio di alcuni gas serra a causa delle risaie, dell’impiego di alcuni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] fase sia di trasformazione che di commercializzazione dei prodotti.
L'andamento della produzione lorda vendibile agricola e zootecnica evidenzia che sul finire degli anni Sessanta Napoli era la prima provincia agricola campana per quantità prodotte ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] coltura razionale del latifondo, incoraggiasse e promovesse le trasformazioni agricole, lo sviluppo delle industrie agrarie, della zootecnica, la costruzione di case coloniche e il miglioramento di abitazioni rurali, la costituzione di borgate rurali ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] internazionale, ma sempre con le già segnalate differenze tra paesi più progrediti e paesi poveri.
Per quanto concerne l'attività zootecnica, si è registrata una sensibile riduzione di ovini (oltre 25 milioni di capi) specie nell'A. del Sud, di ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] rimane quando si annulli la variabilità genetica.
Il calcolo del coefficiente di ereditarietà è importante nella genetica agraria e zootecnica, per stabilire quanto l'intensità di un carattere (per es. produzione del latte nei bovini o delle uova nei ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] dell'allevamento, dal bestiame grosso fino ai volatili da cortile e ai piccioni. Da solo forma un vero manuale di zootecnica, di atte veterinaria (e, in particolare, di ippiatria), di economia pastorale, di piscicultura e di apicultura. Il libro X è ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] (riscaldamento, illuminazione, alimentazione di motori fissi, autotrazione). Notevole interesse riveste la produzione di biogas da rifiuti zootecnici, la cui enorme quantità (valutabile in Italia in alcune decine di milioni di t all’anno), associata ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] del sec. XIII. Nel Regno di Federico, infatti, importanti provvedimenti vengono emanati nel campo dell'ingegneria zootecnica. L'organizzazione di stazioni da monta per l'allevamento dei cavalli nell'Italia meridionale, le prime documentate ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] di dermatiti, malattie renali, ulcere allo stomaco. Prima di poter applicare come prassi di routine questa tecnologia nella zootecnica è evidente che dovranno essere svolti studi più approfonditi sull'argomento, ma ciò nonostante la tecnologia degli ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] assunto dalle colture foraggere mediante i prati a marcita, senza i quali non sarebbe stato possibile il fiorire dell'industria zootecnica e delle molte che le sono legate. D'altra parte, il grado di eccellenza della pratica agraria in genere è ...
Leggi Tutto
zootecnia
żootecnìa s. f. [dal fr. zootechnie (voce coniata dal fisico A.-M. Ampère nel 1834), comp. di zoo- «zoo-» e -technie «-tecnia»]. – Scienza che si occupa dell’origine e della produzione, del miglioramento e razionale sfruttamento...