• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Storia [44]
Biografie [29]
Religioni [25]
Arti visive [26]
Storia antica [20]
Archeologia [20]
Storia delle religioni [15]
Storiografia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] . Da Roma pagana a Roma cristiana, cit., pp. 9-47 e 124. 59 Ma rapporti diretti fra gli Actus e Zosimo, nel senso che Zosimo possa aver rielaborato e risposto nella sua Storia alla narrazione degli Actus, sono stati esclusi già da W. Pohlkamp, Kaiser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

INNOCENZO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo I, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] abbia acconsentito alla celebrazione dei sacrifici a patto che le cerimonie si svolgessero in segreto (cfr. lo storico pagano Zosimo, Historia nova V, 41, 1-3; cfr. anche Sozomeno, Historia ecclesiastica IX, 6, il quale però, trattando del medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ALESSANDRO DI ANTIOCHIA – UNZIONE DEGLI INFERMI – AURELIO DI CARTAGINE – VESCOVI PROVINCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO I, santo (2)
Mostra Tutti

ALCHIMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] reso con k il χ greco), da una tarda voce greca, attestata già verso la fine del sec. III d. C. (in Zosimo), che nell'età bizantina si pronunziava chimía (ch come in tedesco) ma si scriveva in diversissime maniere (χημεία, χιμεία, χυμεία, χημία, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRITO DI ABDERA – GRIFFOLINO D'AREZZO – CONSIGLIO DEI DIECI – ANIDRIDE CARBONICA – ERMETE TRISMEGISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHIMIA (8)
Mostra Tutti

BERGONZI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Francesco, e capo di una famiglia di rinomati liutai, nacque a Cremona verso il 1685. Egli fu uno dei migliori allievi dello Stradivari, col quale lavorò sino al 1716, qua11do impiantò un'azienda [...] il loro valore sia dovuto al fatto di essersi egli servito di molte parti già costruite dal padre. In genere sono deficienti nella sonorità e nel timbro troppo nasale. Michelangelo ebbe due figli, Nicola e Zosimo, pure liutai, ma di scarso valore. ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLI – ZOSIMO – LIUTAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGONZI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Il potere di Costantino. Dimensioni e limiti del potere imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il potere di Costantino Dimensioni e limiti del potere imperiale Averil Cameron Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] Amm., XXI 10,8; sul Santo a Costantinopoli Origo 30 (i membri erano chiamati semplicemente clari), attribuito a Giuliano da Zosimo, III 11, 3. Questo allentarsi delle restrizioni portò naturalmente a un inflazionarsi del grado, e portò sia al declino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Agostino, Aurelio, santo

Enciclopedia on line

Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] est; causa finita est; utinam aliquando finiatur error) e, dopo il grande concilio di Cartagine (418) da papa Zosimo (De natura et gratia contra Pelagium, De perfectione iustitiae hominis, contro Celestio, De gestis Pelagii, De gratia Christi et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ILARIO DI POITIERS – LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – DE CIVITATE DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] d.C), a cura di G. Bonamente, R. Lizzi Testa, Bari 2010, pp. 155-170. 24 Essa fu così persistente da confluire in Zosimo, il quale probabilmente la utilizzò per gli eventi fino al 404, ricorrendo poi a Olimpiodoro per quelli fino al 410: A. Baldini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] , cfr. pure Evagr., h.e. III 40. 58 Oltre a Zonar., XIII 2,37-41 e Passio Artemii 45 ed. Bidez-Winkelmann, che, insieme con Zosimo, seguono la stessa tradizione sui fatti, cfr. Chron. Pasch. p. 525; Amm., XIV 11,20; Chrys., hom. 1-15 in Phil. IV 15,5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

DESSIPPO o Dexippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico ateniese della seconda metà del sec. III d. C. Di nobile famiglia, rivestì le principali cariche cittadine (arconte eponimo, re, ecc.). Durante un'irruzione degli Eruli in Atene (267 circa), alla [...] fosse giunto alla Historia Augusta nel riassunto di D. è ormai abbandonata. Assai di più, probabilmeme, devono a D. Zosimo, Sincello e Zonara e, attraverso a Cassiodoro, Giordane. È da distinguere da questo D. un Dessippo commentatore aristotelico ... Leggi Tutto
TAGS: HISTORIA AUGUSTA – IMPERO ROMANO – CASSIODORO – GIAMBLICO – ERODIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSIPPO o Dexippo (2)
Mostra Tutti

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] è la nostra fonte più antica, si tratta di un matrimonium obscurius26, e l’Anonimo Valesiano la definisce uxor27, l’ostile Zosimo informa che Elena non si unì a Costanzo in matrimonio legittimo28. Non provano che si tratti di un matrimonio legittimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali