zuccherino² s. m. [dim. di zucchero]. - 1. (gastr.) [piccolo dolciume a base di zucchero] ≈ confetto, fondant, fondente, [a forma di cubetto compatto, usato per dolcificare bevande e sim.] zolletta. 2. [...] (fig.) a. [piccolo compenso, gratificazione e sim., che si dà a qualcuno per fargli sopportare o accettare un sacrificio o un incarico sgradito: per dargli uno z., lo hanno nominato presidente onorario] ...
Leggi Tutto
zuccheroso /tsuk:e'roso/ o /dzuk:e'roso/ agg. [der. di zucchero]. - 1. [di alimento, bevanda e sim., che contiene una grande quantità di zucchero: liquori z.] ≈ caramellato, dolciastro, melato, mieloso, [...] smaccato. ↑ nauseante, stomachevole, stucchevole. ↓ dolce, zuccherino, zuccherato. ↔ amaro, amarognolo, aspro. 2. (fig., spreg.) [di modi, parole e sim., che è ipocritamente affettuoso o cortese: un tono z.; un film z. e banale] ≈ caramelloso, ...
Leggi Tutto
trarre [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai, egli trae, noi traiamo, voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo, traiate, tràggano; imperat. trai, traéte; fut. trarrò; ecc.; condiz. trarrèi, [...] certa cosa mediante estrazione o derivazione da altro, con la prep. da del secondo arg., anche fig.: t. lo zucchero dalla barbabietola; la trama del film è tratta da un romanzo] ≈ cavare, derivare, estrarre, ottenere, prendere (p. diletto, vantaggio ...
Leggi Tutto
scambiare v. tr. [der. di cambiare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàmbio, ecc.). - 1. a. [identificare una persona o una cosa con un'altra, per errore o per distrazione, con le prep. con, per del secondo [...] arg.: ti avevo scambiato per tuo fratello; sta' attento a non s. il sale con lo zucchero] ≈ confondere, (fam.) prendere, (fam.) sbagliare. b. [dare una cosa in cambio di un'altra, fare uno scambio, con la prep. con del secondo arg.: vorrei s. la mia ...
Leggi Tutto
caramella /kara'mɛl:a/ s. f. [dallo sp. e fr. caramel, dal lat. tardo calamellus, dim. di calămus "canna"]. - 1. [dolcetto di zucchero cotto, aromatizzato e colorato] ≈ bonbon, chicca, confetto, pasticca, [...] pastiglia. ‖ liquirizia, zuccherino. 2. (fig., fam.) [lente da vista per un solo occhio] ≈ monocolo ...
Leggi Tutto
caramellare v. tr. [der. di caramella] (io caramèllo, ecc.). - (gastron.) [rivestire le frutta di zucchero fuso] ≈ ‖ candire, confettare, glassare. ...
Leggi Tutto
sciogliere /'ʃɔʎere/ [lat. exsolvĕre, der. di solvĕre "slegare, sciogliere", col pref. ex-] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, pop. o poet. sciorrò; [...] , solidificare. b. [mettere in soluzione una sostanza, anche con la prep. in del secondo arg.: s. lo zucchero nel tè] ≈ diluire, disciogliere, stemperare. ↔ condensare, indurire, rapprendere, solidificare. 5. (fig.) [arrivare a una soluzione di ...
Leggi Tutto
sciroppo /ʃi'rɔp:o/ (region. siroppo) s. m. [lat. mediev. sirupus, dall'arabo sharāb "bibita"]. - (gastron.) [soluzione concentrata di zucchero in acqua usata per conservare frutta fresca o, in unione [...] a sostanze aromatizzanti o a succhi di frutta, per preparare bibite: s. di lamponi] ≈ (lett.) giulebbe ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔).
Nell’uso comune s’intende per z....
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...