crema /'krɛma/ [dal fr. crème, gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma "unguento"]. - ■ s. f. 1. [parte grassa del latte, con cui si fa il burro] ≈ ‖ panna. 2. (gastron.) a. [composto fluido [...] a base di latte, uova e zucchero, usato in pasticceria: una torta alla c.] ≈ ‖ chantilly, zabaione. b. [composto semiliquido di legumi, di pomodoro, di riso, ecc., usato come minestra] ≈ passata, passato, potage. 3. (fig.) [parte più nobile ed eletta ...
Leggi Tutto
crêpe /krɛp/ s. m. e f., fr. [uso sost. dell'ant. agg. crespe, lat. crĭspus "crespo"], in ital. invar. - ■ s. m. (tess.) [tipo di stoffa ondulata] ≈ crespo. ■ s. f. (gastron.) [sottile sfoglia fritta preparata [...] con farina, uova, latte, sale o zucchero, che viene servita con un ripieno dolce o rustico] ≈ crespella. ‖ frittella, omelette. ...
Leggi Tutto
cubetto /ku'bet:o/ s. m. [dim. di cubo]. - [piccolo oggetto di forma cubica: tagliare il guanciale a cubetti] ≈ dadino, dado, [se fatto di zucchero] zolletta. ...
Leggi Tutto
spolverare v. tr. [der. di polvere, col pref. s- (nei sign. 4 e 5)] (io spólvero, ecc.). - 1. [liberare dalla polvere, anche assol.: s. i libri, la stanza; vado in salotto a s.] ≈ ‖ spazzolare. ⇑ pulire, [...] , (gerg.) spararsi, (pop.) spazzolare, trangugiare, [con uso assol.] (fam.) pulire il piatto. 3. (estens.) [cospargere con uno strato di sostanze in polvere, con la prep. di del secondo arg.: s. la torta di zucchero a velo] ≈ [→ SPRUZZARE (3)]. ...
Leggi Tutto
spolverata s. f. [part. pass. femm. di spolverare]. - 1. [il togliere la polvere: questi libri hanno bisogno di una bella s.] ≈ spolveratura, spolvero. ‖ spazzolata. ⇑ pulita, ripulita. 2. (fig., fam.) [...] : dare una s. a storia e filosofia] ≈ (fam.) rinfrescata, (fam.) ripassata, (fam.) rispolverata, spolveratura. 3. [il cospargere con uno strato di sostanze in polvere: dare una s. di zucchero a un dolce] ≈ spolveratura, spolvero, spruzzata, spruzzo. ...
Leggi Tutto
depositare /depozi'tare/ [der. di deposito] (io depòsito, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lasciare in deposito, spec. denaro: d. una somma in banca] ≈ versare. ↔ prelevare, ritirare. b. [lasciare in deposito [...] v. intr. pron. [scendere sul fondo, detto delle sostanze che poi formano sedimento, spec. con le prep. in, su: lo zucchero si è depositato sul fondo del bicchiere] ≈ posarsi, sedimentarsi. ↔ affiorare, emergere, [per lo più assol.] venire a galla. ...
Leggi Tutto
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "distendere"]. - 1. a. [quantità di materia di vario spessore, che ricopre uniformemente una superficie: sopra i mobili [...] . (gastron.) [quantità di sostanza disposta in maniera omogenea sopra o sotto un determinato cibo: uno s. di zucchero sul pandoro] ≈ velo. 3. a. (geol.) [massa rocciosa limitata superiormente e inferiormente da superfici grossolanamente parallele, di ...
Leggi Tutto
barattare v. tr. [der. di baratto]. - [dare una cosa in cambio di un'altra, con la prep. con del secondo arg., anche fig.: b. un chilo di zucchero con un litro d'olio; b. qualche parola con qualcuno] ≈ [...] cambiare, fare a cambio (di), permutare, scambiare ...
Leggi Tutto
diluire v. tr. [dal lat. diluĕre] (io diluisco, tu diluisci, ecc.). - 1. a. (chim.) [diminuire la concentrazione di una sostanza liquida aggiungendovi acqua o liquidi inerti] ≈ Ⓖ allungare. ↔ addensare, [...] concentrare. ‖ rapprendere. b. (estens.) [fondere una sostanza solida in un liquido: d. un po' di zucchero nel latte] ≈ liquefare, sciogliere, stemperare. 2. (fig.) [rendere meno denso o incisivo, detto spec. di ciò che si espone: d. un concetto] ≈ ...
Leggi Tutto
succedaneo /sutʃ:e'daneo/ [dal lat. tardo succedaneus "sostituto, rappresentante"]. - ■ agg. [di sostanza, che può sostituirsi a un'altra sostanza perché ne contiene gli stessi principi, qualità e sim.: [...] sostanze s. dello zucchero] ≈ sostituto, surrogato. ■ s. m. [sostanza che ne sostituisce un'altra: i s. del caffè] ≈ sostituto, surrogato. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔).
Nell’uso comune s’intende per z....
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...