ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] lo z. durante tutto l'anno, secondo i tipi e le qualità richieste dalla clientela.
Mentre in Europa l'impiego dello "zucchero liquido", cioè di sue soluzioni concentrate, non è molto diffuso, negli S. U. A. il suo uso va prendendo sempre maggiore ...
Leggi Tutto
Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] schizosaccaromiceti (Schizosaccharomyces pombe Lindner, mellacei Jorgensen, Vordermanni Went) per la fermentazione della canna da zucchero, dei datteri, delle carrube; tra gl'ifomiceti sono particolarmente specifici, da soli o meglio associati ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] e anche di calcio. La sua azione ha una durata limitata (4-6 mesi); va addizionato in quantità massima di 10 g/hl.
Lo zucchero integrale d'uva, così detto dall'ideatore che lo studiò e lo propose fin dal 1953 (P.G. Garoglio), è stato ripreso nel 1975 ...
Leggi Tutto
Le b. si distinguono in alcoliche e analcoliche; le prime a loro volta si possono suddividere in liquori e in b. fermentate distillate.
I liquori (XXI, p. 248) sono ottenuti da distillati alcolici addizionati [...] . Si hanno liquori di diverso grado alcolico (per lo più fra 30 e 50% in volume) e di diverso tenore in zucchero.
Le b. fermentate distillate si ottengono per fermentazione, ad opera di lieviti o di muffe, di liquidi zuccherini presenti come tali ...
Leggi Tutto
carboidrati
Lucilla Ruffilli
La grande fonte di energia per la vita degli organismi
Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] Terra. Il glucosio si trova nei frutti zuccherini come l'uva: ha un sapore ancora più dolce del saccarosio, lo zucchero di canna e di barbabietola.
Il glucosio è un carboidrato semplice, o monosaccaride, cioè la sua molecola non può essere scomposta ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] cristiane con il pane.
Dolci
La storia dei dolci lascia un po' l'amaro in bocca, perché nelle piantagioni di canna da zucchero furono messi a lavorare per tanti e tanti anni gli schiavi, catturati in Africa. Sono tanti e di tanti tipi i dolci nel ...
Leggi Tutto
La birra può essere prodotta anche con l'aggiunta all'orzo tallito (malto) di altri cereali o prodotti amidacei quali riso, frumento, mais, segale, avena, sorgo, o fecola di manioca, di patata, ecc. La [...] un più alto grado di attenuazione; le acque dure neutralizzano l'acidità ed arrestano il processo enzimatico dando meno zucchero e una attenuazione ridotta, quindi un sapore più pastoso.
La durezza dell'acqua può essere ridotta a volontà, mediante ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] sono la deficienza calorica, proteica, di ferro, iodio e vitamina A; esempi di eccesso riguardano le calorie, i grassi, lo zucchero, il sale.
Le statistiche e i dati raccolti su base nazionale, regionale e globale negli ultimi anni (1990-92) dalla ...
Leggi Tutto
VERMUT
Giovanni DALMASSO
È uno dei più interessanti e tipici vini di lusso italiani. La vecchia grafia del nome stesso era Vermouth (o Wermouth, o Wermuth). L'origine di questo nome non è sicura; generalmente [...] le cortecce di cannella, di china, il legno quassio, ecc.
Fatte ai vini destinati a dare vermut le aggiunte predette di alcool, zucchero e droghe, e le eventuali correzioni dell'acidità per ridurre questa a non oltre il 40%, nonché l'aggiunta, per il ...
Leggi Tutto
. L'industria dolciaria in Italia a differenza dall'artigianato dolciario, che è antichissimo, ha origini piuttosto recenti.
Eccettuate alcune aziende (Bauthon, Milano 1823; Venchi, Torino 1878; Lazzaroni, [...] 'estero che in Italia, come dimostra il fatto che il nostro consumo di cacao è, in media, di 0,19 kg. per abitante all'anno e quello di zucchero di 8,06 kg. (1938), mentre, per es., in Inghilterra si ha un consumo di 1,41 kg. di cacao e di 50 kg. di ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...