Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] ossidi d'azoto. Inoltre anche le lavorazioni di questi nuovi combustibili possono essere inquinanti. Per esempio, l'alcool prodotto da zucchero di canna pone una serie di problemi per evitare che le ingenti quantità di melasse di rifiuto portino a un ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] altamente fertili. Molte delle specie da raccolto più importanti - come il grano, l'avena, il sorgo, il riso e la canna da zucchero - sono poliploidi a numero di corredi cromosomici pari; altre, come il mais e l'orzo, sono diploidi.
Si pensava che vi ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] questi processi adesivi, il riconoscimento di due cellule tra loro si svolga grazie al legame di una proteina con uno zucchero e non, come nella maggioranza dei casi, grazie al legame tra due proteine.
Le altre due proteine indotte lentamente sull ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] . La CO2 rigenerata entra quindi nel ciclo di Calvin e il suo carbonio viene incorporato nella nuova fitomassa. La canna da zucchero e il grano sono le più importanti piante coltivate con ciclo C4.
A causa dell'iniziale riduzione di CO2 a malato le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] maestro e che lo portò a importanti scoperte sulla funzione del pancreas nel processo digestivo e sul metabolismo degli zuccheri. Nel 1848, osservando la cavità addominale aperta di un coniglio, notò che nei vasi linfatici intestinali, soltanto dopo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] e olio. L'India non ha questi cibi, possiede però altri prodotti utili, necessari, comodi e buoni: il riso, la canna da zucchero, la cui dolcezza Giacomo paragona ai succhi che sono estratti dalle palme, e il sesamo. Nei paesi di Saba e dell'Arabia ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] prive di valore alimentare, blocca soltanto per qualche tempo i morsi della fame; al contrario, la somministrazione di zuccheri, anche se effettuata per via gastrica o endovenosa, cioè senza coinvolgimento dei recettori gustativi della bocca, induce ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] dal 1550 a. C. nel bacino del Mediterraneo. Testi del 1681 descrivono un liquore composto da limatura di ferro, zucchero e vino, usato con successo dal medico inglese Thomas Sydenham per curare una malattia successivamente attribuita a deficienza di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] e in Africa orientale consuma grandi quantità di prodotti caseari e possiede la lattasi, l'enzima necessario per digerire lo zucchero contenuto nel latte, il lattosio. La maggioranza della popolazione mondiale, invece, non possiede la lattasi (in età ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] chimica
Luis Federico Leloir, Argentina, Instituto de Investigaciones Bioquimicas, Buenos Aires, per la scoperta dei nucleotidi dello zucchero e del ruolo da essi svolto nella biosintesi dei carboidrati.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Bernard ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...