Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] il 27,5% (3,188 milioni) la mangiava solo una volta alla settimana, il 15,1% (1,750 milioni) non consumava mai lo zucchero e il 28,7% (3,327 milioni) non beveva mai neppure una gocia di vino; incrociando questi dati, risulta che 870.000 famiglie non ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] l'eterogeneità ereditata dalla vecchia drogheria fu definitivamente abbandonata a favore di una ristretta gamma di prodotti: olio, zucchero e soprattutto caffè torrefatto. Nel 1923 la Lavazza era la prima società italiana di lavorazione del caffè.
Un ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] della canapa lavorata incettata dagli agenti del sovrano. La stessa richiesta nel 1239 di specialisti della produzione dello zucchero provenienti dal Levante latino, così come quella di esperti coltivatori di alcanna e indaco tra gli ebrei immigrati ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] spesso il difetto di essere una monocoltura. Facciamo degli esempi. Se fossimo coltivatori e producessimo grano, barbabietole da zucchero e piante di caffè potremmo commerciare i nostri tre prodotti; con queste tre colture saremmo comunque in grado ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] (6 milioni di q di fibra, e 9,6 milioni di q di semi). Fra le colture industriali, si segnala la barbabietola da zucchero (127 milioni di q). Il patrimonio zootecnico presenta una situazione di stazionarietà per gli ovini (37,5 milioni di capi) e i ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] del passato (304 milioni di m3). Le industrie manifatturiere sono orientate soprattutto verso la produzione di olio, cotone, zucchero, birra e superfosfati. Non mancano impianti per la metallurgia del piombo e siderurgici. A Biserta è attiva una ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] era diventato importatore. Le colture che fornivano materie prime all'industria e alimentavano le esportazioni - canna da zucchero, tè, palma del cocco, cotone - erano decimate. Il debole settore industriale, limitato ad alcune industrie alimentari e ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] consumo. Recentemente, a seguito di deliberazioni del CIP, il p. di alcuni prodotti di "largo e generale consumo" (pane, zucchero, latte, concimi, cemento, ecc.) è stato liberalizzato al pari di quello di tutte le benzine.
Nell'esigenza di seguire ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] il governo perdere la maggior parte dei casi portati davanti alle Corti, compresa l'azione intentata contro il trust dello zucchero, U.S. vs. E.C. Knight, 1895), fece seguito una fase di più intensa applicazione, testimoniata da alcune decisioni di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] San Nicolò.
Rimasto senza esito, per intralci burocratici e incomprensioni governative, il tentativo di introdurre a Palermo una raffineria di zucchero, il F. comprò tre piccole navi a vela con l'intento di risparmiare sui noli: il "Leone", di 416 t ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...