Stato del Brasile orientale (586.528 km2 con 19.273.506 ab. nel 2007); capitale Belo Horizonte. Il territorio è costituito in gran parte da terreni appartenenti al sistema degli altipiani; nella parte [...] aride. L’agricoltura, praticata soprattutto nella zona centrale, produce cereali, cotone, riso, caffè, tabacco, canna da zucchero; sviluppato l’allevamento del bestiame. Il sottosuolo è ricco di minerali di ferro, bauxite, manganese, stagno, piombo ...
Leggi Tutto
(fr. Îles Marquises) Gruppo di 11 isole della Polinesia (1274 km2 con 8632 ab. nel 2007), nel Pacifico orientale; capoluogo Nuku-Hiva (sull’omonima isola). Situate 1500 km a NO delle Tuamotu, a 10° circa [...] e Ua Pou. Le isole, assai montuose, con rilievi che raggiungono i 1000 m, sono fertili (frutta, caffè, cotone, canna da zucchero, noci di cocco). Il clima è più umido sulle coste orientali. La baia di Taiohae (Nuku Hiva) e quella di Traitors (Hiva ...
Leggi Tutto
Espírito Santo Stato del Brasile sud-orientale (46.077 km2, compresi 11 km2 di Trindade e delle isolette di Martim Vaz, con 3.351.327 ab. nel 2007). Capitale Vitória.
Si affaccia sull’Atlantico e confina [...] , che fornisce legnami da ebanisteria.
L’agricoltura, attività economica prevalente, produce soprattutto caffè e cacao, canna da zucchero, riso e mais. Discreta rilevanza ha l’allevamento.
Nella zona di Fazenda Cedro si estrae petrolio. Le industrie ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] . Notevole importanza continuano a rivestire le colture d'esportazione, principalmente frutti tropicali, cacao, caffè e canna da zucchero, e un buono sviluppo hanno mostrato il settore zootecnico, che si concentra nella regione della Sierra, e la ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] ). Il caffè, sempre nello stesso anno, ha dato, su una superficie di 112.000 ha, un prodotto di 980.000 q. La canna da zucchero, ancora nel 1957, ha dato 450.000 q. Larga diffusione ha avuto il cotone che, coltivato su 20.000 ha che hanno prodotto 60 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] alle riforme degli anni Novanta del 20° sec., registrava un discreto incremento anche la tradizionale industria dello zucchero, e le esportazioni di questo prodotto divenivano molto competitive sul piano internazionale. Grazie alla sua stabilità ...
Leggi Tutto
Nantes
Città della Francia occid., capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica. N. sorse in epoca romana nel Paese dei celti namneti (donde il nome), dalla fusione del borgo fortificato di Condivincum [...] il primo porto della nazione, mentre il commercio coloniale e le industrie che da questo traevano alimento (raffinerie dello zucchero di canna) ne facevano uno dei massimi centri di sviluppo del capitale francese. Durante il Terrore la città fu ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] per la copra; un certo peso hanno ancora le piante da caucciù (2 milioni di t), la soia, l’arachide, la canna da zucchero, il tè, il caffè, il tabacco, ma la crescita maggiore riguarda la frutta (banane, manghi, ananas, agrumi) e gli ortaggi. Delle ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] economia portoricana, ha ormai un ruolo marginale (fornisce appena l’1% del PIL: fra le colture prevalgono canna da zucchero, caffè, banano). In forte crescita le attività legate al turismo. Nel commercio estero, le maggiori esportazioni riguardano i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] unendo la capitale a Les Cayes; l’unica ferrovia (circa 300 km) è al servizio delle piantagioni di canna da zucchero. I collegamenti aerei fanno capo all’aeroporto internazionale di Port-au-Prince. La bilancia commerciale è pesantemente passiva. Gli ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...