KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136)
Manfredo Vanni
Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] .888.000 ha; al frumento si dedicano 18.318.000 ha; al mais 1.849.000 ha; al cotone 109.000 ha; alle barbabietole da zucchero 26.000 ettari. I bovini sono 4,7 milioni di capi; gli ovini 21 milioni; i suini 1 milione. Il reddito unitario del frumento ...
Leggi Tutto
(lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del [...] nel dipartimento della Gironde. Importante l’industria aeronautica a Bordeaux, oltre al calzaturificio, le raffinerie di zucchero, industrie del tabacco e vetrarie.
Nell’antichità comprendeva la regione tra i Pirenei e la Loira, escluso ...
Leggi Tutto
Isola (99.311 km2 con 19.000.000 ab. ca.) delle Filippine, la seconda, per estensione, dell’arcipelago; ha forma grossolanamente romboidale, con un’appendice peninsulare a O (Zamboanga), lunga e stretta, [...] isola è coperta da grandi foreste tropicali nella parte orientale. Basi dell’economia sono l’agricoltura (riso, mais, canna da zucchero, tabacco, Hevea), lo sfruttamento forestale e del sottosuolo (ferro, rame, oro), la pesca e l’industria alimentare ...
Leggi Tutto
Tocantins Fiume del Brasile (2640 km), che dalle sorgenti nell’altopiano del Goiás, con direzione S-N quasi parallela al meridiano di 50° O, attraversa lo Stato di Goiás e quello di Tocantins, del quale [...] verso N dal T. e da molti suoi affluenti di destra. La rada popolazione è dedita all’agricoltura (canna da zucchero, cereali, cotone), all’allevamento bovino e allo sfruttamento forestale. Capitale è Palmas do Tocantins (175.166 ab.), al centro dello ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] a colture che richiedono una minore irrigazione (cotone), o che forniscono un maggior margine di utile (canna da zucchero); le colture tradizionali, in larga parte destinate al consumo alimentare, sono in calo perché necessitano di grandi volumi ...
Leggi Tutto
WISMAR (ricordata nel 1246 col nome di Wismaria "prato paludoso"; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Città tedesca sul Baltico nel Mecklemburgo, presso le rive meridionali del Golfo di Wismar [...] ., in maggioranza protestanti, la terza città del Mecklemburgo, porto di pesca abbastanza attivo, che esporta grano, bestiame, zucchero, mentre importa legname. Priva di collegamento fluviale con l'interno e lontana da centri di commercio importanti ...
Leggi Tutto
VEGA (A. T., 37-40 e 43)
Giuseppe CARACI
Il nome, che ha in spagnolo significato generico - e indica un territorio piano o pianeggiante, ben irrigato o comunque provvisto di acque sì da consentire una [...] Il paesaggio che ne risulta spicca per la sua rigogliosa vegetazione (frutteto, cerealicoltura intensiva, tabacco, canna da zucchero, ecc.) e sopra tutto per la presenza di numerose specie arboree (anche agrumi), nella quasi generale nudità rocciosa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] innegabili potenzialità: il settore primario può contare su produzioni di caffè (4° produttore mondiale), cacao, canna da zucchero, olio di palma (5° produttore), cotone, frutta, cui si aggiungono le colture destinate al consumo interno (riso ...
Leggi Tutto
Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione [...] è l’attività economica prevalente e produce cotone, grano, mais, riso, semi oleosi (lino e colza), canna da zucchero, miglio, orzo, indaco e tabacco. La foresta himalaiana fornisce legnami pregiati e da costruzione. Le industrie (tessili, alimentari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’Oceano Pacifico a E, con il New South Wales [...] della bauxite). Consistente l’allevamento bovino e ovino; le coltivazioni riguardano essenzialmente i cereali e la canna da zucchero. Le principali città, oltre alla capitale, sono Gold Coast, Cairns, Townsville e Mackay.
Il Q. fu esplorato nel ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...