Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] , alimento fondamentale per i Polacchi. Fra le colture industriali spicca in particolare la barbabietola da zucchero, che assicura una produzione di zucchero greggio fra le maggiori d’Europa. Meno importanti sono i prodotti orticoli e le colture ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] comprende numerosi stranieri, dediti prevalentemente alle attività commerciali. I principali prodotti dell’esportazione sono cereali, zucchero, ortaggi e soprattutto cotone; si importano attrezzature e prodotti alimentari. L’industria rappresenta una ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] è umido temperato (piovosità 800-1000 mm annui); è una delle grandi regioni agricole della Francia (cereali, barbabietole da zucchero, lino e foraggi); intenso l’allevamento (bovini e rinomate razze equine specialmente nel Perche e nel Cotentin) e ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] risorse sono l’agricoltura, le attività industriali e il turismo. I principali prodotti di esportazione sono noci di cocco, banane, zucchero e ananas. Di modesto rilievo l’allevamento di bovini e suini.
Le M. furono scoperte nel 1521 da F. Magellano ...
Leggi Tutto
(ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale [...] annuo di piovosità. Prevalgono, fra le risorse economiche, l’allevamento ovino, e una moderna agricoltura (cereali, agrumi, canna da zucchero, cotone, lino, tabacco), nelle aree costiere e nel bacino dei fiumi Darling e Murray dove è sorta una grande ...
Leggi Tutto
Altopiano del Brasile, tra i 600 e i 900 m s.l.m., zona di displuvio tra il bacino del Rio delle Amazzoni (rami sorgentiferi dello Xingu, del Tapajos, del Madeira) e quello del Paraguay. La sezione sudoccidentale [...] e dei mezzi di trasporto: le foreste danno legni pregiati e gomma; piccole aree sono coltivate a canna da zucchero, a cereali, a tabacco; l’allevamento del bestiame è abbastanza sviluppato (nella pianura del Paraguay); lo sfruttamento minerario rende ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] e vegetazione. Il territorio è ricco di risorse agricole, forestali e minerarie, con produzione di mais, cotone, canna da zucchero, cereali, caffè, tabacco e legnami pregiati; nelle zone montuose si trovano giacimenti di oro, argento, uranio, ferro ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] ettaro (590 q) sono le più alte in campo nazionale (Abruzzo 522, Italia 434, nel 1972). La produzione regionale di zucchero è di circa 500.000 q annui, ottenuta quasi esclusivamente negli stabilimenti di Avezzano e di Celano (entrato in funzione di ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] per il durissimo trattamento imposto ai circa 300.000 lavoratori haitiani impegnati nella raccolta della canna da zucchero, nel febbraio 1996 l'amministrazione Aristide riallacciò dopo oltre trent'anni relazioni diplomatiche con Cuba. Nello stesso ...
Leggi Tutto
BELGA La popolazione, secondo il censimento del 1939, è passata a 10.356.000 ab. con un aumento di circa un milione in confronto al 1935; una valutazione del 1940 la farebbe arrivare a 10,5 milioni, dei [...] del caffè, la cui produzione (circa 300.000 q.) si è sviluppata sugli altipiani orientali; del cacao e della canna da zucchero. Sempre scarso, a causa del clima, l'allevamento, la cui consistenza è stazionaria. Tra le risorse minerarie, oltre ad una ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...