diabete
Carlo Pini
Quando c'è troppo zucchero nel sangue
Il malato di diabete produce grandi quantità di urina e ha troppo glucosio ‒ uno zucchero ‒ nel sangue. La malattia è in genere dovuta a un danno [...] malattia è dovuta alla mancanza di controllo del riassorbimento dell'acqua a livello del rene.
Perché fa male avere troppo zucchero nel sangue?
L'eccesso di glucosio nel sangue a lungo andare contribuisce a danneggiare la parete interna dei vasi ...
Leggi Tutto
Residuo della macinazione e spremitura della canna da zucchero, dopo l’estrazione del succo.
Bagassosi Malattia professionale, prodotta da inalazione di polveri di b.: ha un decorso febbrile ed è caratterizzata [...] da un quadro broncopolmonare ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Nome generico di preparati analoghi agli sciroppi, dai quali differiscono per contenere, anziché zucchero, miele disciolto in acqua o in una soluzione medicamentosa; se il miele viene disciolto [...] in soluzioni acetiche si hanno gli ossimelliti.
medicina Diabete m. Il diabete accompagnato da eliminazione di zucchero con le urine. ...
Leggi Tutto
Quadro clinico caratterizzato da aumentata eliminazione di urina senza presenza in quest’ultima di zucchero; è connesso a una insensibilità della porzione tubulare distale del nefrone all’azione della [...] vasopressina ...
Leggi Tutto
Antibiotico, C37H67NO13, ottenuto da filtrati di colture di Streptomyces erythraeus; risulta costituita da uno zucchero e da un amminozucchero uniti all’aglicone ciclico. Utilizzata come tale o sotto forma [...] di sali (glicoeptonato, stearato, lattobionato, estolato), nella terapia di numerose malattie infettive causate da germi gram-positivi (stafilococchi, streptococchi ecc.) ...
Leggi Tutto
ipolattasia
Mauro Capocci
Deficit di produzione dell’enzima lattasi necessario per il metabolismo del lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei derivati. La molecola del lattosio è troppo grande [...] per essere facilmente assorbita dalle pareti intestinali, così che senza l’enzima lo zucchero rimane all’interno dell’intestino, dove i batteri iniziano a metabolizzarlo, con produzione di gas per fermentazione. A seconda della quantità ingerita, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] succo; questo poi era bevuto puro o concentrato. Più tardi, quando si apprese come fare evaporare il liquido, si ottenne lo zucchero grezzo solido, farinoso e di colore giallastro che fu probabilmente scoperto tra il III e il VI sec. in India e venne ...
Leggi Tutto
Antibiotico (noto anche con il nome di magnamicina) isolato da colture di Streptomyces halstedii. È un disaccaride, C42H67NO16, costituito da un dimetilamminozucchero e da un desossi-zucchero; il primo [...] è legato a un lattone a 18 atomi di carbonio e il secondo è esterificato con l’acido isovalerianico. Ha indicazioni terapeutiche analoghe a quelle dell’eritromicina ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...