La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] antica, ma i test analitici finalizzati a determinare la presenza di sostanze come l'acido urico, le proteine e lo zucchero nell'urina furono correlati a condizioni patologiche specifiche negli anni Trenta e Quaranta del XIX sec. ‒ per esempio, dal ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] europee: di natura ereditaria, è dovuto alla mancanza dell'enzima lattasi, che permette di metabolizzare il lattosio, uno zucchero contenuto nel latte. Comunemente la lattasi è presente nel neonato fino allo svezzamento, ma nell'individuo adulto se ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] , il cui contributo è limitato al 15-20% del fabbisogno, e dal film lacrimale, che contiene solo minime quantità di zucchero.
d) Iride e corpi ciliari. Formano la componente anteriore dell'uvea. L'iride rappresenta per l'occhio un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] di formare legami idrogeno con essa, comprendenti essenzialmente specie ioniche, come i sali, o polari, come l'alcol, lo zucchero ecc. Viceversa, le sostanze non polari, come per es. gli idrocarburi o i grassi, sono essenzialmente insolubili in acqua ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] sono l'inappetenza, la debolezza e le crisi nervose, che ripetutamente affliggono i tagliatori di canna da zucchero insieme ad altre categorie di soggetti socialmente svantaggiati, possono essere lette su una molteplicità di livelli diversi: sono ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] aver ingerito sostanze che a quei tempi si utilizzavano per aumentare potenza e resistenza (dalle zollette di zucchero imbevute di etere o di bevande alcoliche, fino alla nitroglicerina, cocaina, eroina, trimetilene, ossigeno, stricnina). Nel 1904 ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] prive di valore alimentare, blocca soltanto per qualche tempo i morsi della fame; al contrario, la somministrazione di zuccheri, anche se effettuata per via gastrica o endovenosa, cioè senza coinvolgimento dei recettori gustativi della bocca, induce ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] insetti e pappe di cereali, erano lavati con un miscuglio di succo di piccoli bruchi verdi e zucchero, e infine sciacquati con acqua zuccherata. Quanto alle malattie, troviamo indicati rimedi atti a combattere l'indigestione, il freddo e il caldo, i ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] i molti batteri che di solito infettano le ferite. In entrambi i casi un'alta concentrazione di polisaccaridi (zuccheri) uccide i batteri con un processo di osmosi che li disidrata eliminando l'acqua attraverso la membrana cellulare semipermeabile ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] prive di valore alimentare, blocca soltanto per qualche tempo i morsi della fame; al contrario, la somministrazione di zuccheri, anche se effettuata per via gastrica o endovenosa, cioè senza coinvolgimento dei recettori gustativi della bocca, induce ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...