• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [179]
Medicina [5]
Biografie [134]
Storia [45]
Economia [35]
Chimica [11]
Arti visive [9]
Industria [9]
Storia economica [4]
Botanica [4]
Religioni [4]

ALDOBRANDINO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINO da Siena Mario Marti Secondo alcuni mss. della sua opera principale, Le Régime du corps, a noi pervenuti, è detto "da Firenze", ma certamente è "da Siena", se, come tutto lascia supporre, [...] . Dell'opera, che ebbe particolare fortuna nel Medioevo, esistono due volgarizzamenti italiani, l'uno del sec. XIV, di Zucchero Bencivenne, datato maggio 1310, l'altro anonimo. Si ha anche notizia di un volgarizzamento in ottava rima dell'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI SAVOIA – LINGUA FRANCESE – ADOLFO BARTOLI – LINGUA ARABA – OTTAVA RIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINO da Siena (2)
Mostra Tutti

FURNARI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURNARI, Salvatore Salvatore Vicario , Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] . Noto anche per i suoi studi di chimica (fra l'altro, fu autore di studi sulla possibilità di estrarre lo zucchero dal Cactus indica e di utilizzare a scopo alimentare in tempi di carestia la pianta erbacea Brionia diodica, molto diffusa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IZAR, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IZAR, Guido Giuseppina Bock Berti Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] e terapia sperimentale, XI [1924], pp. 429-435, in collab. con M. Termini - P. Moretti; Azione delle piccole dosi di zucchero sulle reazioni serologiche, I, Azione sulle proprietà devianti e agglutinanti, ibid., pp. 468-478, in collab. con S. Fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio Francesca Vannozzi Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] sulla bile e su altri liquidi animali, ibid., pp. 275-291, in coll. con G. Bufalini; Dell'influenza dello zucchero di canna sulla secrezione dellabile. (Prima esposizione preliminare), ibid., pp. 343-346. Sono ancora da ricordare del G. gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUNIVA, Michele Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUNIVA, Michele Francesco Valerio Castronovo Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa. Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] riserve da parte del B. e di altri agronomi piemontesi), della colza e di altre piante succedanee, della barbabietola da zucchero, della meliga quarantina, del grano d'Egitto, ecc., o a tentare l'acclimatazione in Piemonte di generi coloniali, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA CISALPINA – ACCADEMIA DEI LINCEI – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUNIVA, Michele Francesco (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
zuccherare v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali