Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] è di origine indù o formata da meticci, e per lo più cattolica. Oltre l’agricoltura (cereali, legumi, canna da zucchero), esercitata soprattutto nella stretta fascia costiera, la popolazione rivierasca pratica la pesca e l’estrazione del sale marino ...
Leggi Tutto
Guyana, Repubblica di
Stato dell’America Centrale. La colonizzazione della G., iniziata alla fine del 16° sec., allorché gli olandesi si stabilirono sulle rive dell’Essequibo, si consolidò a partire [...] di Vienna alla Gran Bretagna che, nel 1831, li riunì nella G. Britannica. La coltura della canna da zucchero, sviluppata nelle grandi piantagioni costiere che impiegavano schiavi africani, restò la principale attività della colonia anche sotto il ...
Leggi Tutto
Città capitale di Puerto Rico (424.951 ab. nel 2007; 2.700.000 nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), dotata di un ottimo porto. Si è sviluppata su un’isola corallina (larga 3 km), di [...] di Santurce. È il maggior centro commerciale, culturale e finanziario dell’isola, dal quale irradiano le principali strade e ferrovie. Esporta zucchero, tabacco, caffè, frutta ed è sede di varie industrie.
Fondata da J. Ponce de León nel 1521 con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] : il legname (la foresta copre i tre quarti del territorio, nel 2006 sono stati prodotti 1.433.952 m3) e lo zucchero (la canna occupa la maggior parte dei terreni agricoli). Una discreta fonte di reddito è rappresentata anche dalla pesca di gamberi ...
Leggi Tutto
(gr. Κιλικία) Regione dell’Anatolia di SE. Vi si distinguono cinque zone: la C. montana (nell’antichità: C. Trachea o Cilicia aspera); il Tauro di C. a O; l’Antitauro a N, l’Amano a E; e al centro la [...] nella parte più interna, risulta più fertile a S. Vi si coltivano frumento, orzo, sesamo, mais, riso, canna da zucchero, cotone. I principali centri sono Adana, Mersina e Tarso; inoltre vi sono numerosi villaggi agricoli. Nella parte più interna ...
Leggi Tutto
Città di Cuba (426.679 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima (6156 km2 con 1.044.848 ab. nel 2008) e sede arcivescovile, sulla costa sud-orientale dell’isola, in fondo a una profonda insenatura [...] alimentari, zuccherifici, distillerie, manifatture di tabacco). Il porto, molto attivo commercialmente, è specializzato nell’esportazione di zucchero.
Fondata dal governatore Diego de Velázquez (1514), vi fu trasferita da Baracoa la sede del governo ...
Leggi Tutto
Stato del Messico sud-occidentale (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), esteso lungo la costa del Pacifico. Capitale Chilpancingo. Il territorio è attraversato dalla Sierra Madre e dai suoi contrafforti, [...] valli non costiere e sui pendii più bassi si coltivano mais, cereali, cacao, caffè, cotone, tabacco, canna da zucchero. Sviluppati l’allevamento e l’industria estrattiva. Frequenti i terremoti.
Lo Stato prende il nome dall’eroe dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] isole sono attraversate da 383 km di strade; i 50 km di ferrovia sono adibiti soprattutto al trasporto della canna da zucchero.
Storia
Scoperta da Colombo (1493), colonia britannica dal 1623, Saint Kitts fu a lungo contesa da Francesi e Inglesi e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] interna, per cui si importano derrate alimentari; per l’esportazione si produce soprattutto frutta tropicale e poi canna da zucchero, caffè e cacao, cioè tradizionali prodotti di piantagione. Le foreste occuperebbero il 54% del territorio, ma il dato ...
Leggi Tutto
(serbocr. Slavonija; ted. Slavonien; ungh. Szlavonország) Regione fisica e storica dell’Europa danubiana compresa tra il medio corso della Sava a S e il basso corso della Drava a N (le estreme sezioni [...] m. Il clima è di tipo temperato con caratteristiche continentali. Ricca regione agricola (barbabietola da zucchero, mais, grano, vite, allevamento suino), possiede pure notevoli industrie (alimentari, del legno, chimiche), prevalentemente concentrate ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...