Arcipelago vulcanico nell’Oceano Atlantico, 545 km a NO della costa africana; è costituito da due isole maggiori (M. e Porto Santo) e da due gruppi di piccole isole (le Desertas e le Selvagens). Regione [...] (madera), di colore giallo carico e di sapore dolce, la cui lavorazione comporta l’aggiunta di alcol di canna da zucchero e la concia con mosto alcolizzato e concentrato.
Le isole, forse note durante l’età classica, furono riscoperte nel 1419 ...
Leggi Tutto
(gr. Σίρμιον) Antica città della Pannonia inferiore, sul luogo dell’od. Sremska Mitrovica. I Romani vi s’insediarono alla fine del 1° sec. a.C.: nell’età dei Flavi fu elevata a colonia; fu poi piazzaforte [...] ), dalla Sava (a S) e dalla Slavonia (a O). Il terreno è fertile e si presta alle colture di cereali, barbabietole da zucchero e vite. I centri principali sono Ruma e Sremska Mitrovica. Già fiorente al tempo dei Romani, fu occupato dai Turchi e, dopo ...
Leggi Tutto
- Denominazione generica per indicare le isole asiatiche sud-orientali: Isole della Sonda, Molucche e Filippine. Altre denominazioni d’origine dotta sono Arcipelago Australasiatico o Australasia. L’arcipelago, [...] . I fiumi sono ricchi d’acqua e hanno formato fertili pianure alluvionali, adatte all’agricoltura (riso, canna da zucchero e altre colture tropicali). La popolazione è costituita da Malesi, di razza mongolica.
Fino alla Seconda guerra mondiale l ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] e l'U. continua a essere un grande produttore di cereali (frumento, orzo, mais, segale, avena, miglio), patate, barbabietole da zucchero e ortaggi. Secondo stime della Banca mondiale, nel 2004 il settore primario ha contribuito per il 13,7% alla ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] .
I prodotti alimentari più importanti sono costituiti dalla cassava, dallo yams, dal riso, dal miglio, dallo zucchero di canna, prodotto questo caratteristico delle piane alluvionali nella Regione Settentrionale, e dalla noce di cola, usata ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] anteguerra. Nel campo agrario è patente la tendenza a sviluppare le colture industriali (cotone, tabacco, barbabietola da zucchero) a scapito di alcune produzioni imposte dalla tradizione (papavero da oppio) e destinate soprattutto al consumo interno ...
Leggi Tutto
WESEL (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Città della Renania (distretto di Düsseldorf) posta al limite settentrionale della regione industriale renano-vestfalica, presso la confluenza del [...] arricchire e quindi decadde. Le fortificazioni interne vennero abbattute nel 1891, quelle esterne nel 1921. Esistono raffinerie di zucchero, fabbriche di laterizî e di cemento, segherie, che smerciano i prodotti attraverso il porto fluviale sul Reno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] produzioni abbastanza diversificato. Colture principali per l’esportazione sono la soia, in gran parte transgenica, e la canna da zucchero, utilizzata soprattutto per la fabbricazione di rum e alcol, seguite da tabacco e cotone; tra le colture di ...
Leggi Tutto
Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] la maggior parte della popolazione e che introdussero nella regione una fiorente agricoltura (frumento, alfa, canna da zucchero, patate e frutta). Notevole l’allevamento (bovino e ovino). Dalle abbondanti riserve del sottosuolo si estraggono ...
Leggi Tutto
Goiás (anche Goyaz o Goiaz) Stato interno del Brasile centrale (340.087 km2 con 5.644.460 ab. nel 2007; densità 16,6 ab./km2). Capitale Goiânia. Entro i suoi confini è il distretto federale nel quale [...] è tropicale nelle valli, temperato sull’altopiano. Le zone valorizzate dall’agricoltura sono scarse: si producono tabacco, zucchero, legnami, cocco, batate, caffè. I campos consentono un notevole allevamento del bestiame, che alimenta le industrie di ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...