• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
538 risultati
Tutti i risultati [2092]
Geografia [538]
Storia [340]
Geografia umana ed economica [214]
Storia per continenti e paesi [217]
America [160]
Economia [165]
Biografie [180]
Industria [115]
Chimica [130]
Biologia [112]

Boemia

Enciclopedia on line

(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata [...] nad Labem, České Budĕjovice ecc.) e nelle piane, dove si praticano colture intensive di cereali, patate, frutta, barbabietola da zucchero, lino e luppolo. Importante anche l’allevamento bovino, sia da carne sia da latte. Le ingenti risorse minerarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – BICCHIERE CAMPANIFORME – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemia (4)
Mostra Tutti

Liverpool

Enciclopedia on line

Liverpool Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume Mersey, dove questo sfocia, con vasto estuario, nel Mare [...] L. con Birkenhead. Il cotone rimane uno dei principali prodotti d’importazione di L., insieme con grano, carni, zucchero e frutta. Le esportazioni sono costituite da prodotti chimici, ferro e acciaio. L’industria è sviluppata nei rami alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – AFRICA OCCIDENTALE – MARE D’IRLANDA – DISTILLAZIONE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liverpool (3)
Mostra Tutti

Meclemburgo

Enciclopedia on line

(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] una fase di ripresa, caratterizzata sia dal recupero di spazi agricoli nelle zone interne (grano, segale, barbabietola da zucchero, patate) sia dalla riorganizzazione dell’industria lungo la fascia costiera. La città più popolosa è Rostock, centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NEUBRANDENBURG – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meclemburgo (3)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Indiana, Unione Alberta Migliaccio Pulapre Balakrishnan Emma Ansovini (App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15) Oltre mezzo secolo dopo [...] ). Si aggiunga che anche nelle colture industriali si sono rilevati notevoli aumenti di produttività, soprattutto per la canna da zucchero e il cotone. L'U. I. possiede grandi ricchezze minerarie, non ancora del tutto esplorate. Nel sottosuolo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INDIAN NATIONAL CONGRESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

FOGGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956) Luigi RANIERI Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] i foraggi, il cotone (con stabilimento ad Apricena per la sgranatura e la selezione delle sementi) e la barbabietola da zucchero (per la quale è prevista l'installazione d'uno zuccherificio) non sono da trascurare. Tra le industrie in progresso sono ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – INDUSTRIA MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

VERMANDOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMANDOIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Guido BONOLIS Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] Le pianure, solcate dall'Oise e dall'Aisne (bacini della Senna e della Somme), sono intensamente coltivate a barbabietola da zucchero, a lino, a cereali, con prevalenza di frumento che dà elevatissimi rendimenti. Il Vermandois è una regione di facili ... Leggi Tutto

ASCOLI PICENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PICENO La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 49.179 ab. (nel comune), si è notevolmente sviluppata nell'ultimo decennio, al di fuori del suo perimetro storico. Sono sorti, nelle zone pianeggianti [...] , ha avuto un incremento produttivo annuo medio di oltre il 30%. Si è poi largamente intensificata la coltura della barbabietola da zucchero: da un investimento medio di 50 ettari nel triennio 1945-47 si è passati nel 1958 a una superficie di 1636 ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – FRUMENTO – TENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI PICENO (7)
Mostra Tutti

GDYNIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GDYNIA (XVI, p. 471) Giuseppe CARACI Al porto di Gdynia i Polacchi affiancarono nel 1935, un altro porto: quello di Tezew, a 29 km. dalla foce della Vistola. Le rovine della guerra a Gdynia furono notevoli: [...] - insieme a Danzica - è destinata al commercio d'oltremare. L'esportazione consta oggi essenzialmente di carbon fossile, coke, legname, orzo, zucchero e cemento. La popolazione è scesa da 114.000 ab. nel 1938 a 78.000 nel 1946. Storia. - La città e ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – STETTINO – LETTONIA – GERMANIA – ESTONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GDYNIA (2)
Mostra Tutti

PONTINA, REGIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PONTINA, REGIONE (XXVII, p. 897) REGIONE Nel 1934 veniva incorporata nel comprensorio della bonifica di Littoria la zona che costituiva il quinto circondario dell'Agro Romano e che si estende fra la direttissima [...] km. 1780; scoline km. 11.300; dotazione bestiame bovino 20.000 capi; produzione anno 1937, cereali, q. 150.000, bietole da zucchero, q. 191.000; mano d'opera impiegata, 7.438.127 giornate-operaio. Oltre alle cinque città di bonifica fondate, e tutte ... Leggi Tutto

RĀJASTHĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RĀJASTHĀN Paolo DAFFINA N Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Pakistan occidentale a nord, a ovest e a sud-ovest, il Panjab a nordest, l'Uttar Pradesh a est, il Madhya Pradesh a sud-est, il Gujarat [...] p. 999) che ne ha 130.293 (1951). L'economia del R. è principalmente agricola (grano, mais, legumi, canna da zucchero, cotone, ecc.), ma il secondo piano quinquennale (v. indiana, unione, in questa App.) ha fatto sorgere nello stato diverse fabbriche ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – UNIONE INDIANA – MADHYA PRADESH – UTTAR PRADESH – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RĀJASTHĀN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 54
Vocabolario
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
zuccherare v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali