• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [2092]
Industria [115]
Geografia [538]
Storia [340]
Geografia umana ed economica [214]
Storia per continenti e paesi [217]
America [160]
Economia [165]
Biografie [180]
Chimica [130]
Biologia [112]

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142) Dario TEATINI * Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] lo z. durante tutto l'anno, secondo i tipi e le qualità richieste dalla clientela. Mentre in Europa l'impiego dello "zucchero liquido", cioè di sue soluzioni concentrate, non è molto diffuso, negli S. U. A. il suo uso va prendendo sempre maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA ELETTRICA – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

zucchero

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] , Abruzzo e Veneto, con una produzione totale che si aggira intorno a 667.000 t annue. Industria ed estrazione dello zucchero Il saccarosio si trova in natura, oltre che nella canna e nella barbabietola, in una grande varietà di frutti dolci, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE SOLFOROSA – CANNA DA ZUCCHERO – INDIE OCCIDENTALI

biscotto

Enciclopedia on line

Dolce composto di farina, zucchero e grassi, con eventuale aggiunta di uova e di aromatizzanti: la fabbricazione su scala industriale è fatta con mezzi meccanici e la cottura in forni continui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: ZUCCHERO – FARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biscotto (1)
Mostra Tutti

confetto

Enciclopedia on line

Prodotto che si ottiene rivestendo con strati di zucchero, miscelato o non a essenze e a sostanze coloranti innocue, un nucleo centrale di mandorle, nocciole, frutta, o di liquori e creme di liquori. Gli [...] strati di zucchero sono sovrapposti al nucleo per successive bagnature, effettuate in bassine (caldaie preferibilmente in rame o acciaio, in continua rotazione) non troppo riscaldate. I c. sono utilizzati di solito per festeggiare particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: ZUCCHERO – ACCIAIO – SULMONA – CALDAIE – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confetto (1)
Mostra Tutti

dolce

Enciclopedia on line

Prodotto alimentare ottenuto generalmente attraverso l’impiego di zucchero o di miele o, nel caso dei prodotti destinati a un’alimentazione particolare, di edulcoranti alternativi. Le categorie merceologiche [...] con l’importazione del cacao proveniente dall’America, si giunse all’altra rivoluzione dolciaria dopo quella della canna da zucchero introdotta in Europa dai Crociati. Il Settecento è invece il secolo dei piccoli d. e dei confetti, che, inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ANTICHI GRECI – RINASCIMENTO – EDULCORANTI – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolce (1)
Mostra Tutti

bagassa

Enciclopedia on line

Residuo della macinazione e spremitura della canna da zucchero, dopo l’estrazione del succo. Bagassosi Malattia professionale, prodotta da inalazione di polveri di b.: ha un decorso febbrile ed è caratterizzata [...] da un quadro broncopolmonare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO

liquore

Enciclopedia on line

Bevanda ottenuta da distillati alcolici, addizionati o no di zucchero, aromatizzati con succhi di piante aromatiche, con oli aromatici, con essenze; si preparano per distillazione o per infusione o all’essenza. [...] ecc.). I l., oltre che per distillazione, si possono ottenere facilmente con l’aggiunta, ad alcol e sciroppo di zucchero, di essenze già preparate, ma sono di qualità inferiore. Nella tecnica farmaceutica, per l. si intende una soluzione acquosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISTILLAZIONE – AMMONIACA – MANDARINO – ARSENICO – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquore (1)
Mostra Tutti

Maraini, Emilio

Enciclopedia on line

Maraini, Emilio Industriale italiano (Lugano 1853 - Roma 1916), pioniere dell'industria dello zucchero in Italia. Dopo aver svolto attività commerciale in Svizzera e in Olanda, si trasferì in Italia ove rilevò due fabbriche [...] creò i grandi stabilimenti di Legnago e Bazzano. Nel 1898 costituì la Società italiana per l'industria degli zuccheri e nel 1904 la Società unione zuccheri. Fu anche vicepresidente della Croce Rossa e dal 1900 deputato. Cavaliere del lavoro dal 1902. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA – SAVIGLIANO – SVIZZERA – ZUCCHERO – LEGNAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maraini, Emilio (1)
Mostra Tutti

levulinico, acido

Enciclopedia on line

Gamma-chetoacido, CH3CO(CH2)2COOH, che si ottiene riscaldando uno zucchero esoso (galattosio, fruttosio, glucosio ecc.) con acido cloridrico concentrato, oppure partendo da amido; solido bianco cristallino, [...] solubile in acqua e in alcol; è utilizzato nella produzione del nailon, nella sintesi della gomma e nella preparazione di medicinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ZUCCHERO – NAILON – AMIDO – ALCOL

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] schizosaccaromiceti (Schizosaccharomyces pombe Lindner, mellacei Jorgensen, Vordermanni Went) per la fermentazione della canna da zucchero, dei datteri, delle carrube; tra gl'ifomiceti sono particolarmente specifici, da soli o meglio associati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO GLICURONICO – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO BUTIRRICO – PASTORIZZAZIONE – ACETIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
zuccherare v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali