FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] .
Noto anche per i suoi studi di chimica (fra l'altro, fu autore di studi sulla possibilità di estrarre lo zucchero dal Cactus indica e di utilizzare a scopo alimentare in tempi di carestia la pianta erbacea Brionia diodica, molto diffusa nel ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] negli acidi. Viene impiegato nell’industria ceramica, come mordente in tintoria, come chiarificante nell’industria dello zucchero, come ingrediente di paste dentifricie e in medicina come assorbente e antidiarroico, e come reintegrante del tessuto ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] doppia elica del DNA, le prime due in particolare (basi puriniche) tendono a distaccarsi per idrolisi del legame base-zucchero (legame N-glicosidico). Questa reazione è influenzata dalla temperatura e dal pH del mezzo. In corrispondenza del sito ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] di microrganismi e di sostanze in grado di produrre allergia; b) il cosiddetto 'fattore bifidogeno' (probabilmente uno zucchero) che, favorendo la crescita a livello intestinale del Lactobacillus bifidus, inibisce la colonizzazione da parte di germi ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] di Maillard inizia con una reazione tra il gruppo amminico libero di un aminoacido e il gruppo aldeidico di uno zucchero semplice e porta alla formazione di un composto di addizione, noto come 'composto di Amadori', che, per successive trasformazioni ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] di galattosio e una di glucosio), i quali sono contenuti nei semi di molte Leguminose, nella barbabietola da zucchero ecc.
La digestione dei trigliceridi alimentari è affidata alle lipasi gastrica, pancreatica ed enterica. Essa è operata però ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] . Lo LSD viene generalmente usato per bocca prelevandolo dai vari materiali veicoli del traffico illecito (zollette di zucchero, francobolli, biglietti del tram, ecc.). Altri allucinogeni come i semi di Rivea corymbosa vengono preparati come polvere ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] in epoca romana ma rimasta fino a tutto il Settecento, di aggiungere sali di piombo (per es., l'acetato neutro, o zucchero di piombo, o di saturno, solubile in acqua e di sapore dolciastro) al vino già fermentato per addolcirne il sapore. All ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] e terapia sperimentale, XI [1924], pp. 429-435, in collab. con M. Termini - P. Moretti; Azione delle piccole dosi di zucchero sulle reazioni serologiche, I, Azione sulle proprietà devianti e agglutinanti, ibid., pp. 468-478, in collab. con S. Fortuna ...
Leggi Tutto
Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] tipi di dolore. Così si sono differenziate papille gustative, anche limitatamente al sapore dolce, per la loro diversa risposta allo zucchero o alla saccarina. Ancora oggi la farmacologia, come al suo inizio bernardiano, si rivela réactif de la vie ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...