S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] a carico del sistema nervoso vegetativo. Nel liquido cerebro-spinale è soprattutto importante l'aumento del contenuto dello zucchero durante il periodo più acuto: si rileva inoltre un lieve aumento delle albumine totali e positività delle reazioni ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] sulla bile e su altri liquidi animali, ibid., pp. 275-291, in coll. con G. Bufalini; Dell'influenza dello zucchero di canna sulla secrezione dellabile. (Prima esposizione preliminare), ibid., pp. 343-346. Sono ancora da ricordare del G. gli studi ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] negli obesi un certo aumento del glucosio nel sangue sia in condizioni di digiuno che dopo l'assunzione di un carico di zucchero; questo fenomeno può poi aggravarsi fino a sfociare in un vero e proprio diabete mellito, il quale è quindi più frequente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] la professione medica si esercitava insieme ad altre come l'insegnamento ai bambini, il commercio dei libri, la lavorazione dello zucchero. Altri due esempi si ritrovano fra i medici cristiani: Ibn al-Tilmīḏ (m. 1165), direttore del rinomato ospedale ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] riserve da parte del B. e di altri agronomi piemontesi), della colza e di altre piante succedanee, della barbabietola da zucchero, della meliga quarantina, del grano d'Egitto, ecc., o a tentare l'acclimatazione in Piemonte di generi coloniali, di ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] rizomelica è l'assenza di formazioni iperostotiche, non vi sono escrescenze, la superficie è liscia come per una colata di zucchero.
La malattia s'inizia con dolore alla regione lombare, la prima ad ammalare, e alle anche. Il dolore è spontaneo ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] di xilosio (la presenza di bassi livelli urinari o ematici di xilosio dopo carico orale di questo zucchero indica malassorbimento); test di Schilling (livelli bassi di radioattività urinaria indicano un malassorbimento ileale del complesso vitamina ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] , cereali grezzi, pesce, pollo e uova. Nella dieta sono evitati i latticini, inclusi formaggi e yogurt, le carni rosse, sale, zucchero e caffeina. Un altro tipo di dieta è quella cosiddetta 'di Gerson'. Questi sosteneva che la sua dieta aveva fatto ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] cuocere il pane, aiutare a macellare, preparare conserve o accedere ad alcune mansioni, come, per es., nelle raffinerie di zucchero e nelle fabbriche di lavorazione dei funghi in Francia, o nel commercio della frutta e dei fiori in Spagna, in ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] altezza, nella quale i capelli venivano tirati e tenuti fermi da reticelle sopra un'anima di cartone a forma di pan di zucchero, alta fino a 70 cm. Nello stesso periodo era comune radersi una parte dei capelli per ingrandire la fronte. Predicatori e ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...