Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] Prealpi dei Quattro Cantoni, con clima rigido, tranne nelle sezioni settentrionale e sud-occidentali che si affacciano sui laghi di Zurigo e dei Quattro Cantoni, esposte all’influenza del Föhn. La popolazione, che parla il tedesco ed è in prevalenza ...
Leggi Tutto
STALIN, Picco (o Garmo)
Manfredo Vanni
Massiccio montuoso nella regione dell'Alai-Pamir (Tadžikistan), lat. N 38°56′26″, long. E 72°00′47′′. L'altitudine già calcolata di 7495 m. s. m., è stata modificata [...] da E. M. Abalakow il 3 settembre 1933.
Bibl.: Ph. Borchers, Berge und Gletscher in Pamir, Stoccarda 1931; Berge der Welt, VI, Zurigo 1951; G. O. Dyhrenfuhrt, L'Himalaya, troisième pôle. Les "8000" de la terre (con la collab. di E. Schneider), Parigi ...
Leggi Tutto
WALEN (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Pittoresco lago della Svizzera orientale, appartenente al bacino del Reno, a 423 m. s. m.; si estende da E. a O. per circa 15 km., con una larghezza massima di 2 km.; [...] le campagne e le città vicine; ma dopo l'apertura del canale della Linth tra il lago di Wallen e quello di Zurigo, tali piene non si sono più verificate. Il clima della regione abbastanza mite, essendo essa riparata dai venti del settentrione dalla ...
Leggi Tutto
ZUG (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] centro di un'importante regione agricola, trae da questa notevoli risorse per la sua vita economica. Due linee ferroviarie uniscono Zurigo a Zug, una più lunga per Altstetten e Knonau, l'altra, costruita di recente, per Thalwil-Horgen e attraverso l ...
Leggi Tutto
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] il paese fu donato da Luigi il Germanico agli abati di Fraumünster (Zurigo), che però persero presto parte del possesso. I sudditi dell’abbazia di Zurigo, sia contadini sia nobili, erano riuniti in una stessa corporazione agricola (Markgenossenschaft ...
Leggi Tutto
Müstair (ted. Münster, ital. Monastero) Centro della Svizzera, nel cantone dei Grigioni. Dal 2009 fa parte del comune di Val Müstair (1641 ab. nel 2008).
Sorto nell’8° sec. come abbazia benedettina (secondo [...] decorazione ad affresco su pareti e absidi era uno dei più importanti cicli cristologici carolingi (parte nel Landesmuseum di Zurigo). Notevoli sono anche gli stucchi (12° sec.; cappella dei SS. Ulrico e Nicola), un rilievo con il Battesimo di ...
Leggi Tutto
(ted. Konstanz) Città della Germania (81.511 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 407 m s.l.m., sulla sponda occidentale del lago omonimo e sulle rive del fiume Reno, presso il confine svizzero. Alla [...] di grande prosperità. La Riforma protestante cacciò il vescovo dalla città (1527), che si legò con un trattato decennale a Zurigo e dal 1531 al 1558 fu attivissima a fianco della Lega smalcaldica; Carlo V la concesse al fratello Ferdinando nel 1548 ...
Leggi Tutto
WALENSTADT (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cittadina della Svizzera, nel cantone di San Gallo, situata a 431 m. s. m. sulla riva orientale del lago di Walen lungo le pendici della catena del Churfirsten. [...] e paludosa, è stata bonificata con i lavori di correzione della Linth; molti terreni sono stati così guadagnati all'agricoltura.
Walenstadt, che è stazione della linea ferroviaria Zurigo-Sargans-Coira, è molto frequentata come soggiorno estivo. ...
Leggi Tutto
Il principale elemento di contrapposizione tra Armenia e Turchia è costituito dalla memoria storica dei massacri compiuti a danno della popolazione armena dalle autorità ottomane tra il 1915 e il 1921 [...] bloccato i successivi tentativi di normalizzazione, compreso l’ultimo e più deciso, avviato con la firma dei Protocolli di Zurigo dell’ottobre 2009. La ratifica parlamentare dei Protocolli ha infatti incontrato resistenze in entrambi i paesi.
Da un ...
Leggi Tutto
Città dell'Unione Indiana, capitale dello stato del Panjab. Sorge in vista dello Himālaya su di un declivio di 4000 ettari. Progettata per ospitare 150 mila abitanti da Le Corbusier assistito dagli architetti [...] medio.
Bibl.: Oltre a Le Corbusier, Oeuvre complète, a cura di W. Boesiger, V (1946-1952), Zurigo 1952; VI (1952-1957), Zurigo 1957; cfr.: Forme e tecniche nell'architettura contemporanea (Catalogo della mostra tenuta alla Galleria nazionale d'arte ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...