GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas)
G. Pesce
Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica.
Le fonti letterarie informano che restaurò [...] Dickins, in Ann. Brit. School Athens, XIII, 1906-7, p. 138 ss.; B. Pick, Athenische Statuen auf Münzen, in Festgabe H. Blümner, Zurigo 1914, p. 489 ss.; H. Comfort, in Amer. Journal Arch., XXXV, 1931, p. 314 ss.; Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, vol ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, P. si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare [...] Deutschland e Berlino, Museum für Gegenwart; 1999, New York, Museum of modern art, e Amburgo, Hamburger Kunsthalle; 2002, Dallas, Dallas Museum of Arts; 2003, Londra, Tate Modern; 2005, Zurigo Kunsthaus; 2006, Osaka, National Museum of art). ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , le c. capitali (Washington, Brasilia, Praga), le c. Stato (Monaco, San Marino, Andorra), le c. finanziarie (Zurigo, Londra, Lussemburgo); nell'ambito della funzione produttiva, le c. industriali (Torino, Detroit, Manchester), le c. minerarie (Essen ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , le c. capitali (Washington, Brasilia, Praga), le c. Stato (Monaco, San Marino, Andorra), le c. finanziarie (Zurigo, Londra, Lussemburgo); nell'ambito della funzione produttiva, le c. industriali (Torino, Detroit, Manchester), le c. minerarie (Essen ...
Leggi Tutto
PROUVÉ, Jean
Pia Pascalino
Architetto costruttore, nato a Parigi l'8 aprile 1901, figlio del pittore Victor (uno dei maestri della scuola di Nancy), legato saldamente alla tradizione francese in cui [...] des Arts Décoratifs, Parigi 1964; M. Besset, Nouvelle Architecture Française, Teufen 1967; J. Prouvé, Une architecture par l'industrie, Zurigo 1971; D. Amouroux, M. Crettol, J. P. Monnet, Guide d'architecture contemporaine en France, Madrid 1972. ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] , poemetto allegorico didattico del 1215 di Thomasin von Zerklaere, una delle prime opere in cui è affermata la cecità d'A.; Zurigo, coll. privata) e in Francia si confondeva con quella che poi divenne l'immagine trionfante del Dieu Amour e del suo ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] .; J. D. Beazley, Etr. Vase-paint., p. 39 ss.; K. Kerenyi, Die Geburt der Helena, Zurigo 1945; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1950, p. 191; K. Kerenyi, Mythologie der Griechen, Zurigo 1951, p. 105; B. Ashmole, in Ned. Kunsth. Jaarboek, V, 1954, p. 91 ss. ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Domenico
Nino Carboneri
Appartenne ad una famiglia di stuccatori luganesi oriundi di Torricella, stabilitasi in Savigliano almeno fin dal 1679. Di qui i Beltramelli si irradiarono in una [...] C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1883, pp. 821 s.; L. Simona, Artisti della Svizzera italiana in Torino e Piemonte, Zurigo 1933, pp. 20, 49, 83; N. Carboneri, L'architetto F. Gallo, Torino 1954, v. Indice; Id., Stuccatori luganesi in ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] , e battendosi a favore dei rifugiati politici (What we are fighting for/Wofür wir kämpfen, 1943, Zurigo, Kunsthaus; Christus hilft den hungernden Kindern, 1945, litografia, Vienna, Österreichisches Museum für angewandte Kunst).
Una retrospettiva ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] Arts di Londra, entrambe nel 1983; Atlantis al Deutsches Architektur Museum di Francoforte (1987-88), poi a Stoccarda e Zurigo; Poundbury project al Victoria and Albert Museum di Londra (1989); Imago Luxemburgi alla Nieuwe Kerk di Amsterdam (1991 ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...