• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [163]
Storia [30]
Biografie [61]
Religioni [58]
Storia delle religioni [14]
Geografia [10]
Europa [9]
Letteratura [9]
Filosofia [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [8]

Anshelm, Valerius Rüd detto

Enciclopedia on line

Anshelm, Valerius Rüd detto Cronista svizzero (Rottweil, Württemberg, 1475 - Berna 1546 o 1547); dovette lasciare Berna nel 1524 perché seguace di Zwingli. Ritornatovi nel 1529, fu incaricato dal Consiglio di scrivere la cronaca [...] cittadina, che egli svolse annalisticamente per gli anni 1032-1536 (dal 1526 però allo stato frammentario). L'opera, sebbene unilaterale e con impostazione moralistica, è preziosa per larga messe di particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRTTEMBERG – ROTTWEIL – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anshelm, Valerius Rüd detto (1)
Mostra Tutti

Stumpf, Johannes

Enciclopedia on line

Stumpf, Johannes Storico svizzero (Bruchsal 1500 - Zurigo 1576). Entrato nell'ordine dei giovanniti, divenne parroco e priore di Bubikon (Zurigo), poi aderì alle posizioni di Zwingli. Dopo lunghe ricerche scrisse una storia [...] della Svizzera contenente tutte le leggende sull'origine della confederazione (Gemeiner loblicher Eydgenossenschaft Stetten, Landen und Völkeren chronikwirdiger Thaaten Beschreibung, 1548), opera della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – SVIZZERA – ZWINGLI – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stumpf, Johannes (1)
Mostra Tutti

Meyer von Knonau

Enciclopedia on line

Antica famiglia di Zurigo, nota fin dal sec. 14º, insignita (1404) con Johann del baliaggio sui beni dell'abbadessa di Schänis a Knonau, con Konrad delle signorie di Oetwil e di Weiningen (rimaste alla [...] da parte dell'imperatore Sigismondo (1433). Un Johann sposò nel 1502 Anna Reinhart, la futura moglie di Zwingli, e suo figlio Gerold divenne figliastro di Zwingli, che gli dedicò il suo Lehrbuchlein. Membro di questa famiglia fu anche Gerold (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZURIGO

Gaismayr, Michael

Enciclopedia on line

Capo politico tirolese (Vipiteno 1491 circa - Padova 1532). Postosi alla testa della rivolta contadina tirolese del 1525, convocò a Merano un convegno per imporre all'autorità civile riforme di tipo egualitario. [...] a Innsbruck, e repressa la conseguente ribellione, si rifugiò in Svizzera, dove si pose in contatto con H. Zwingli, e donde diffuse il suo Progetto di ordinamento sociale. Tentò in seguito dalla Pusteria di riaccendere la rivolta; rifugiatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – SVIZZERA – MERANO – VENETO

Riforma protestante

Enciclopedia on line

Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette. La R. scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla [...] La dottrina luterana si affermò soprattutto in Germania, nei paesi scandinavi e baltici. Contemporaneamente, a Zurigo, H. Zwingli, con l'appoggio delle autorità locali, aveva attuato un piano di riforme antipapali e anticuriali (diffuse in Svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – LEGA DI SMALCALDA – CHIESA ANGLICANA – SECOLARIZZAZIONE – PACE DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riforma protestante (2)
Mostra Tutti

Kappel

Enciclopedia on line

Centro svizzero, nel cantone di Zurigo. Guerre di K. I due conflitti, scoppiati per motivi confessionali, fra cantoni protestanti e cattolici. La prima guerra, iniziata dalla città riformata di Zurigo [...] alpini (Waldstätten) dell’Alleanza cristiana; la pace, sottoscritta a K. e accettata da Zurigo contro la volontà di Zwingli, segnò il successo dei protestanti. Nella seconda guerra (1531), esplosa per iniziativa dei cantoni cattolici, i protestanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: CANTONE DI ZURIGO – PROTESTANTI – MULHOUSE – BASILEA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kappel (1)
Mostra Tutti

Hottinger, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Hottinger, Johann Jakob Storico (Zurigo 1783 - ivi 1860); membro del Consiglio di stato (1831-32), prof. di storia patria all'univ. di Zurigo (1831), primo gran maestro della loggia massonica alpina (1844-50). Coltivò gli studî [...] schweiz. Geschichte und Landeskunde, 1827-29; Archiv für schweiz. Geschichte, 1843), proseguendo la Geschichte der Eidgenossen di J. de Müller e la Geschichte der Republik Zürich di J. K. Bluntschli. Importante anche la biografia di Zwingli (1842). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGGIA MASSONICA – SVIZZERA – ZWINGLI – ZURIGO

Farel, Guillaume

Dizionario di Storia (2010)

Farel, Guillaume Riformatore francese (Gap, Delfinato, 1489-Neuchâtel, Svizzera, 1565). Studiò a Parigi, e subì presto l’influenza dell’umanesimo religioso di Lefèvre d’Étaples; deciso e conseguente, [...] , poco a poco, accanto alla personalità del nuovo riformatore, la figura di F. venne perdendo rilievo e colore. Staccandosi da Zwingli, egli finì con l’accogliere la teologia di Calvino: e ritiratosi a Neuchâtel (1552) vi stabilì una Chiesa di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CALVINISTA – UMANESIMO – DELFINATO – NEUCHÂTEL – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farel, Guillaume (2)
Mostra Tutti

Filippo il Magnanimo langravio d'Assia

Enciclopedia on line

Filippo il Magnanimo langravio d'Assia Figlio (Marburgo 1504 - Kassel 1567) di Guglielmo II e di Anna di Meclemburgo, successe al padre nel 1509 e assunse il governo nel 1518, dopo un periodo di reggenza degli Stati e della madre. Debellò la [...] alla riforma, propugnò l'unione degli stati protestanti dell'Impero e promosse la conferenza religiosa di Marburgo, fra Lutero e Zwingli (1529); aderì alla lega di Smalcalda e riuscì (1534) a rimettere sul trono il duca Ulrico del Württemberg, fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – FRANZ VON SICKINGEN – PACE DI AUGUSTA – PAESI BASSI – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo il Magnanimo langravio d'Assia (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
żwinġliano
zwingliano żwinġliano 〈ʒviṅġliàno〉, żwinġlismo 〈ʒviṅġlì-∫mo〉: v. zuingliano, zuinglismo.
zuingliano
zuingliano żuinġliano (o żwinġliano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al riformatore religioso svizzero Huldreich Zwingli (in forma italianizzata Ulrico Zuinglio, 1484-1531) e alle sue dottrine (v. zuinglismo); seguace di Zwingli e dello zwinglismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali