• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Axel, Richard

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Axel, Richard


Axel, Richard. – Biochimico statunitense (n. New York 1946). Professore di patologia e biochimica alla Columbia University dal 1978 e ricercatore all'Howard Hughes medical institute (Maryland) dal 1984. Rilevanti le sue ricerche sulla fisiologia del sistema olfattivo nell'uomo, nate dal proposito di capire come le informazioni provenienti dai chemiorecettori siano rappresentate nel cervello. Insieme a Linda Buck, del Fred Hutchinson cancer research center di Seattle, ha individuato e descritto, nel genoma del ratto, una famiglia di circa 1000 geni deputati alla produzione delle proteine che funzionano da recettori dell'olfatto. Per queste ricerche, nel 2004 gli è stato conferito, insieme a Buck, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina. In lavori successivi, A. e Buck hanno dimostrato che ogni neurone olfattorio presenta un unico recettore; inoltre, i neuroni con lo stesso recettore olfattorio non sono riuniti insieme, ma sparsi casualmente in regioni dell’epitelio olfattorio. Invece, gli assoni provenienti da neuroni dotati dello stesso recettore convergono nello stesso punto del bulbo olfattorio (che, posto nella zona frontale del cervello, è il punto di partenza di segnali verso la corteccia cerebrale e il sistema libico). Ne risulta una mappa spaziale molto elaborata di informazioni che derivano da recettori differenti. Inoltre, studiando la percezione degli odori in Drosophila melanogaster e nei Mammiferi, A. ha messo in evidenza una notevole somiglianza tra specie; ciò fa ritenere che i principi di base della discriminazione degli odori si conservino da 500 milioni di anni.

Vedi anche
Linda Buck Neurobiologa statunitense (n. Seattle 1947). Laureatasi nel 1975 in psicologia e microbiologia all'University of Washington a Seattle, divenne ricercatrice alla Columbia University di New York (1980-1991).Nel 1991, insieme con il connazionale R. Axel, ha dato notizia della scoperta di una famiglia di ... Wald, George Wald ‹u̯òold›, George. - Biochimico (New York 1906 - Cambridge, Mass., 1997). Dopo una breve ma intensa attività di ricerca (1932-34) al Kaiser Wilhelm Institut di Berlino e alle univ. di Heidelberg e di Zurigo, fu prof. di biologia (1948) alla Harvard University. Premio Nobel nel 1967 per la medicina ... Rodbell, Martin Rodbell ‹ròdbel›, Martin. - Biochimico statunitense (Baltimora 1925 - Chapel Hill 1998). Direttore scientifico presso il National institute of environmental health sciences di Durham (1972-84), diresse il settore della trasduzione del segnale (1985-89). Nel 1994 gli venne conferito, insieme ad A. Gilman, ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ...
Tag
  • DROSOPHILA MELANOGASTER
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • HOWARD HUGHES
  • LINDA BUCK
  • BIOCHIMICA
Altri risultati per Axel, Richard
  • Axel, Richard
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biochimico statunitense (n. New York 1946). Prof. di patologia e biochimica alla Columbia University dal 1978 e all’Howard Hughes medical institute (Maryland) dal 1984. Nel 2004 gli è stato conferito, con L. Buck, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, per aver individuato e descritto una ...
  • Axel, Richard
    Enciclopedia on line
    Biochimico statunitense (n. New York 1946). Prof. di patologia e biochimica alla Columbia University dal 1978 e ricercatore al Howard Hughes Medical Institute (Maryland) dal 1984. Rilevanti le sue ricerche sulla fisiologia del sistema olfattivo nell'uomo. Insieme con la prof. Linda Buck, del Fred Hutchinson ...
Vocabolario
axel
axel ‹ä′ksël› s. ingl. [dal nome del pattinatore artistico norvegese Axel Paulsen, inventore di questa figura] (pl. axels ‹ä′ksël∫›), usato in ital. al masch. – Nel pattinaggio artistico, figura consistente nel fare un salto facendo ruotare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali