• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICORDI

di Paolo Arrigoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICORDI

Paolo Arrigoni

Famiglia di editori musicali. Fondatore della casa fu Giovanni, nato a Milano nel 1785, morto ivi il 15 marzo 1853. Conoscitore appassionato della musica e abile copista, s'indusse ad adottare un mezzo meccanico di riproduzione; all'uopo si recò nel 1807 a Lipsia presso la ditta Breitkopf e Härtel e ne ritornò ben presto in possesso dell'arte d'incidere la musica su lastre di piombo e di stamparla con un torchio calcografico, cosicché l'8 gennaio 1808 poteva pubblicare il primo pezzo da lui stesso inciso. Nel 1812 aveva conosciuto Rossini e ne era diventato, oltre che intimo amico, editore delle opere; pubblicò pure musiche di Bellini, Donizetti, Mercadante, Pacini. Ebbe il merito di riconoscere assai presto il genio di Verdi, di cui acquistò la prima opera lirica, Il Conte di S. Bonifacio; da allora in poi egli e i successori furono gli editori quasi esclusivi del maestro. Nel 1842 fondò la Gazzetta musicale. Lasciò alla sua morte una floridissima casa editrice con officina in Via Omenoni e con negozio di fianco al Teatro della Scala.

Il figlio di lui Tito, nato a Milano il 29 ottobre 1811, morto ivi il 7 settembre 1888, fino dal 1828 collaboratore del padre, gli succedette nella proprietà e direzione dell'azienda, cui diede nuovo impulso, introducendovi moderni e potenti macchinarî, aprendo succursali, curando la dignità delle edizioni (circa 45.000 numeri nel catalogo del 1875). Risultata insufficiente la vecchia officina di Via Omenoni, fu eretto un nuovo stabilimento sul Viale di Porta Vittoria. Nel 1888, sotto la nuova ragione "Stabilimento G. Ricordi e C." veniva assorbita la ditta Francesco Lucca, cosicché per il numero delle pubblicazioni, portato a 100.000, la casa Ricordi divenne la più importante del mondo.

Suo figlio Giulio, nato a Milano il 19 dicembre 1840, morto ivi il 6 giugno 1912, entrò nel 1859 come ufficiale nell'esercito piemontese e fece la campagna del '60 guadagnandosi due medaglie al valore. Ma doveva lasciare la carriera militare per collaborare col padre, affetto da grave infermità e che nell'ottobre 1887 dovette ritirarsi completamente dagli affari. Sotto di lui la casa Ricordi proseguì nel cammino ascensionale: le composizioni pubblicate superano nel 1908 i 112.000 numeri. Anche lo stabilimento di Porta Vittoria si rivelò inadeguato ai nuovi bisogni e si dovette costruire lo stabilimento di Viale Lombardia (1910). Giulio fu egli stesso compositore e scrittore elegante sotto lo pseudonimo di G. Burgmein. La Gazzetta musicale, da lui diretta e redatta, si fuse nel 1903 con Musica e musicisti e divenne nel 1906 Ars et Labor.

Gli successe il figlio Tito, nato a Milano il 17 maggio 1865, morto ivi il 30 aprile 1933, che nel 1919 si ritirò dagli affari. La casa continuò sotto la gerenza di C. Clausetti e di R. Valcarenghi. Recentemente è stato dato grande impulso alle pubblicazioni didattiche presentate in varie lingue, e adottate da un grandissimo numero d'istituti. Si è iniziata la pubblicazione di una poderosa opera storica, Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana. Nel 1933 le pubblicazioni della casa hanno sorpassato il numero di 123.000. Dal 1918 essa pubblica la rivista Musica d'oggi.

Bibl.: Ars et Labor (supplemento straordinario per il 1° centenario della casa editrice R., 1808-1908); ibid. (in memoria del suo direttore Giulio R., 19 dicembre 1840-6, giugno 1912); C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, pp. 368-70; B. Gutierrez, Un capitolo di storia del Risorgimento in un copialettere (di G. R.), in Miscell. di studi lombardi in onore di E. Verga, ivi 1931, pp. 133-168; G. Adami, G. R. e i suoi musicisti, ivi 1933.

Vedi anche
Francesco Lucca Editore (Cremona 1802 - Milano 1872) , fondò nel 1825 l'omonima casa editrice di musica, continuata dalla vedova di lui Giovannina Strazza (Cernobbio 1814 - ivi 1894) fino a che non fu assorbita (1888) dalla casa Ricordi. Le edizioni Lucca, Francesco comprendevano 48.000 numeri circa, tra i quali le ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... Antonio Ghislanzóni Ghislanzóni ‹-z-›, Antonio. - Librettista e scrittore (Lecco 1824 - Caprino 1893); nel 1849, mentre era diretto a Roma, fu arrestato dai Francesi e deportato in Corsica. Liberato, fu dapprima cantante; esercitò poi nel Cosmorama pittorico di Milano la critica teatrale e vi pubblicò un romanzo di costumi ... Amilcare Ponchièlli Ponchièlli, Amilcare. - Musicista (Paderno Cremonese 1834 - Milano 1886). Studiò al conservatorio di Milano con F. Frasi e Lauro Rossi. Organista di S. Ilario in Cremona, in questa città diede nel 1856 la sua prima opera, I Promessi Sposi, cui nel 1861 seguiva La Savoiarda. Nel 1862 divenne capomusica ...
Altri risultati per RICORDI
  • Verdi e l'editore Ricordi
    Enciclopedia on line
    Pierluigi Ledda Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente sostenuti dal successo – immediato e a livello mondiale – riscosso dalla musica del compositore ...
  • Ricòrdi
    Enciclopedia on line
    Casa editrice musicale milanese. Fu fondata nel 1808 da Giovanni R. (Milano 1785 - ivi 1853), che in quell'anno presentò la prima pubblicazione musicale italiana incisa su piombo e stampata in calcografia e che fondò (1842) La gazzetta musicale; fu editore e amico di G. Rossini, V. Bellini, G. Donizetti, ...
Vocabolario
ricordare
ricordare v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come...
ricòrdo
ricordo ricòrdo s. m. [der. di ricordare]. – È in genere sinon. di memoria, ma con accezioni più limitate (solo memoria, infatti, indica la funzione psichica, la facoltà, la capacità di ricordare). Quindi: 1. a. L’atto, il fatto del ricordare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali