• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rifare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

rifare

Alessandro Niccoli

È vocabolo esclusivo del linguaggio poetico, con due occorrenze nelle Rime (una in un sonetto ‛ comico '); tutte le altre nella Commedia.

Nella maggioranza dei casi, è usato come riflessivo per indicare il recupero, da parte del soggetto, della qualità o condizione espressa dal predicato: Pg XII 7 dritto sì come andar vuolsi rife'mi / con la persona; XXIII 66 Tutta esta gente che piangendo canta / ... in fame e 'n sete qui si rifà santa; e così Rime CVI 84, Pd XX 5. Non riflessivo in Pd IV 48 e XXVI 89.

Compare anche al passivo, con il significato di " far diventare, rendere tale qual era prima ": D. domanda ai beati come, poi / che sarete visibili rifatti, / esser porà ch' al veder non vi nòi (Pd XIV 17; né qui importa esaminare se visibili abbia il significato attivo di " capaci di vedere " o quello passivo che gli è consueto).

Dopo esser stato immerso nell'Eunoè, D. ne riemerge rifatto , sì come piante novelle / rinovellate do novella fronda (Pg XXXIII 143); " ridivenuto, secondo il normale uso del poema ", giacché " l'idea di una rigenerazione a nuovo è formalmente spiegata nel paragone ", spiega il Mattalia; sembra però più convincente l'interpretazione di Tommaseo, Vandelli e Casini-Barbi, i quali, richiamando il virgiliano " collectum robur viresque refectae " (Georg. III 235) spiegano " rinvigorito " (Casini-Barbi).

‛ Rifarsi ' compare anche in un esempio delle Rime, nel secondo dei sonetti diretti da D. a Forese nella tenzone: LXXV 10 ben m'è detto che tu sai un'arte, / che, s'egli è vero, tu ti puoi rifare, / però ch'ell'è di molto gran guadagno. " L'arte è il furto, come chiarirà l'ultimo sonetto di Dante " (Contini), unico rimedio rimasto al Donati per " risarcire i danni " prodotti nelle sue finanze dalla sua vita dissipata di goloso.

Vocabolario
rifare
rifare v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, vecchie e fuori uso, o mal riuscite,...
caro-rifiuti
caro-rifiuti (caro rifiuti), s. m. Aumento della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Caro rifiuti, protesta dell’Ascom [testo] Anche in città, come si era già annunciato, i commercianti hanno organizzato un incontro a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali