• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rifasamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

rifasamento


rifasaménto [Atto ed effetto del rifasare "rimettere in fase"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, operazione per annullare o quanto meno diminuire lo sfasamento φ dell'intensità della corrente circolante rispetto alla forza elettromotrice impressa (cioè ad aumentare il fattore di potenza cosφ) in un circuito a corrente alternata o, più spesso, per un carico utilizzatore, consistente nel-l'annullare o quanto meno ridurre al minimo la reattanza del circuito; assai spesso si tratta di una reattanza prevalentemente induttiva (è il caso di motori elettrici e di apparecchi che usano motori elettrici), per cui il r. si attua aggiungendo condensatori di opportuna capacità (condensatori di r.); per circuiti con prevalente reattanza capacitiva (è il caso, per es., di lampade elettriche a scarica in gas) si aggiungono invece adeguati reattori (reattori di r.); nel caso di correnti con potenze medie e alte il r. s'effettua inserendo alternatori in fase opportuna. I dispositivi per il r. si chiamano rifasatori o anche compensatori della potenza reattiva. Il r. è essenziale per una buona utilizzazione dell'energia elettrica in corrente alternata ed è attuato con l'installazione di opportuni gruppi di r. (per es., batterie di condensatori per carichi induttivi di non grande potenza); un cattivo r. a causa di particolari utenze viene penalizzato economicamente dalle società produttrici e distributrici dell'energia elettrica imponendo maggiorazioni tariffarie (la corrente swattata di circuiti con grande sfasamento, infatti, non dà luogo a fatturazione, in quanto i contatori elettrici registrano soltanto l'energia della corrente attiva, ma produce tuttavia perdite per effetto Joule nelle centrali e nelle linee). ◆ Gruppo di r.: (a) [FTC] [EMG] il dispositivo di condensatori o di induttori con cui si attua il r. di un circuito a corrente alternata; (b) [MCQ] [PRB] per il signif., derivato analogicamente dal precedente, nella meccanica quantistica: v. meccanica stocastica: III 745 b.

Vedi anche
sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, per es. di due moti armonici di ugual centro e periodo. Per lo sfasamento tra intensità di corrente e tensione ... rifasamento Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore e carico, compatibilmente con i costi che devono essere sostenuti per i dispositivi necessari ... potènza elèttrica potènza elèttrica In fisica, per un conduttore percorso da una corrente elettrica di intensità costante i, sottoposto a una tensione costante V, la potenza elettrica potenza elettrica è il prodotto, Vi, della tensione V per l'intensità di corrente i. Se tensione e corrente sono variabili nel tempo, ... induttore terrestre In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campo magnetico terrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito da una bobina circolare che può essere fatta ruotare intorno a un diametro e i cui estremi ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Vocabolario
rifaṡaménto
rifasamento rifaṡaménto s. m. [der. di rifasare]. – In elettrotecnica, procedimento destinato a rifasare un circuito a corrente alternata, cioè ad annullare o quanto meno a diminuire lo sfasamento tra l’intensità della corrente circolante...
rifaṡatóre
rifasatore rifaṡatóre agg. e s. m. [der. di rifasare]. – In elettrotecnica, elemento circuitale atto a rifasare: condensatore r.; installare un rifasatore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali