• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rifluimento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nella tecnica delle costruzioni, in particolare nelle costruzioni civili, il rigonfiamento che si verifica nelle zone di terreno immediatamente adiacenti alla superficie d’appoggio di una fondazione quando il terreno è abbastanza compressibile: la terra sottostante alla fondazione, per la compressione dovuta al carico portato dalla fondazione stessa, si sposta lateralmente e spinge verso l’alto la terra contigua che si trova al di fuori della zona compressa, determinando così il rigonfiamento in superficie; il r. comporta pertanto un abbassamento del piano fondazione-terreno (➔ cedimento).

Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
Vocabolario
rifluiménto
rifluimento rifluiménto s. m. [der. di rifluire]. – Nella tecnica delle fondazioni, lo spostamento laterale delle particelle terrose, seguìto da rigonfiamento in superficie, che si verifica in terreni compressibili nelle zone adiacenti...
riflüire
rifluire riflüire (meno com. reflüire) v. intr. [dal lat. refluĕre (comp. di re- e fluĕre «scorrere»), che aveva però soltanto il sign. 2] (io riflüisco, tu riflüisci, ecc.; aus. avere o essere). – 1. Fluire, scorrere di nuovo: Come rugiada...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali