• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIMINI PROTOKOL

di Rodolfo Sacchettini - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

RIMINI PROTOKOLL

Rodolfo Sacchettini

Gruppo teatrale tedesco, fondato nel 2002 da Helgard Haug (n. 1969), Stefan Kaegi (n. 1972) e Daniel Wetzel (n. 1969). Formatisi negli anni Novanta all’Istituto di studi teatrali applicati di Giessen (tra i professori Heiner Goebbels), i tre autori-registi hanno cominciato a lavorare assieme fin dal 2000, realizzando molteplici progetti (anche in coppia o singolarmente) nell’ambito del teatro, della creazione radiofonica e dell’installazione video.

R. P., punto di riferimento internazionale del ‘teatro documentario’, svolge una ricerca che si interroga sulla ‘realtà’, coniugandola all’idea di ‘finzione’, insita in un contesto teatrale, con la messa a punto di un preciso procedimento. Individuato l’oggetto d’indagine o tema dello spettacolo, che di solito ha a che fare con le problematiche sociali, economiche o politiche di una comunità specifica, il gruppo conduce studi approfonditi, per poi coinvolgere i diretti interessati: un teatro non di attori quindi, ma di persone definite esperte, portatrici autentiche della loro vita, che raccontano sulla scena. Possono, a seconda dei progetti, essere i rappresentanti di una professione specifica (per es., responsabili di agenzie funebri), aver vissuto un’esperienza dolorosa (per es., malattia, licenziamento ecc.), essere appassionati di un hobby (per es., fermomodellismo), avere una biografia particolare (per es., adozione).

Con questo metodo, attuando una sorta di ready made della real life, R. P. ha realizzato, in una quindicina di anni, più di cento progetti di grandezze e formati differenti.

Best before (2010)

Tra i più significativi: Deadline (2003); Sabenation. Go home & follow the news (2004), sul fallimento della compagnia aerea; Call Cutta mobile phone theatre (2005), teatro al telefono in collegamento con un call center indiano; Karl Marx. Capital, Volume one (2006); Breaking news - A Daily News show (2007); 100 percent Berlin - A statistical chain reaction (2008), con cento cittadini sul palcoscenico, come campione statistico di una città; Airport kids (2008); Radio Muezzin (2008), con il coinvolgimento in scena di quattro muezzin; Black tie (2008), con una ragazza adottata che si interroga sulle sue origini; Cargo Adia a truck ride through Japan, Singapore, Shanghai (2009); Best before (2010); Lagos business angels (2012); Remote X (2013), percorso a piedi degli spettatori condotti da una speciale audioguida; Quality control (2013). Sempre nel 2013 ha realizzato Situation rooms - A multiplayer video piece, ambizioso progetto nel quale il pubblico, munito di iPad, entra in un ambiente costruito come un set cinematografico: ogni spettatore rappresenta e segue il punto di vista di un personaggio. Si raccontano storie di guerra internazionale, tra mercanti di armi, terrorismo, strategie di difesa e spie. Sullo schermo del dispositivo ogni spettatore osserva la realtà circostante, esattamente come apparirebbe senza la sua mediazione, ma abitata là dai personaggi della storia narrata che, grazie a una raffinata orchestrazione, finiscono per coincidere con le presenze in carne e ossa degli altri spettatori. Situation rooms è un esperimento di realtà aumentata, nella quale la dimensione teatrale si manifesta con l’offerta di una terza dimensione – l’inclusione dello spettatore – per consentire l’ingresso in una situazione di cinema multiplo e simultaneo.

Dal 2003 il gruppo ha sede a Berlino nel teatro Hebbel am Ufer. Oltre a essere ospitato e prodotto nei più importanti festival internazionali, R. P. è il collettivo più premiato degli ultimi anni in Europa. Ha ricevuto, tra gli altri, il premio Europa per il Teatro ‘Nuove realtà’ (2008), il Leone d’argento alla Biennale Teatro di Venezia (2011), l’Excellence award del 17° Japan media festival (2013).

Bibliografia: Experts of the everyday. The theatre of Rimini Protokoll, ed. F. Malzacher, M. Dreysse, Berlin 2007; R. Canziani, Rimini Protokoll: la parola agli esperti, «Hystrio», 2008, 4, p. 28; H. Haug, S. Kaegi, D. Wetzel, Rimini Protokoll ABCD, Berlin 2012.

Vedi anche
Malatèsta Famiglia riminese. Le sue origini storiche risalgono al capostipite, Malatesta, ricco proprietario terriero del Montefeltro, ricordato in un atto di acquisto di terre (1136). Inurbatasi presto, la famiglia fu di parte guelfa: ne divenne capo Malatesta I da Verucchio, podestà di Rimini (m. 1248), finché ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ... Malatèsta, Carlo, signore di Rimini e Cesena Figlio (Rimini 1368 - Longiano 1429) di Galeotto. Condottiero di Gian Galeazzo Visconti, alla morte del quale raccolse dei Consigli per il successore Giovanni Maria; fu condottiero poi della Chiesa, esplicando durante lo scisma d'Occidente anche una conciliante azione politica. Malatèsta, Galeotto, signore di Rimini Figlio (Rimini inizî 14º sec. - Cesena 1385) di Pandolfo I e fratello di Malatesta III, con questo, a fianco del card. Bertrando del Poggetto, combatté a Ferrara (1333) il cugino Ferrandino, cui successe. Entrato in disaccordo con la Chiesa, ottenne da Ludovico il Bavaro (1341) l'investitura di Fano, ...
Tag
  • AMBIENTE COSTRUITO
  • READY MADE
  • KARL MARX
  • SINGAPORE
  • SHANGHAI
Altri risultati per RIMINI PROTOKOL
  • Rimini
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Anna Falcioni Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° sec., poi presente a R. dagli inizi del 13° sec. a capo della fazione guelfa. A Malatesta V detto Malatesta ...
  • Rimini
    Dizionario di Storia (2011)
    Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. L’antica Ariminum fu occupata nel 268 a.C. dai romani. Entrata a far parte del regno gotico, fu conquistata nel 538 dai bizantini. Nelle mani dei longobardi alla metà dell’8° sec., poi in quelle dei franchi, per la donazione di Pipino passò alla Chiesa. ...
  • Rimini
    Enciclopedia on line
    Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare tracce nella parte che giace tra la Marecchia, il minore torrente Ausa e il tracciato della ferrovia. ...
  • RIMINI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    N. Bernacchio (lat. Ariminum) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., consolidò nei secoli successivi il ruolo di importante crocevia stradale per la confluenza delle vie Flaminia, ...
  • Rimini
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Augusto Vasina La presenza negli scritti danteschi di questa città adriatica, che pure ebbe nel corso dei secoli XIII e XIV una vita spirituale e materiale particolarmente intensa, non riesce ad assumere un significato peculiare: in assenza di qualsiasi riferimento di natura linguistica, essa, infatti, ...
  • RIMINI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIX, p. 340) Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO Lucio GAMBI Dal 1° novembre 1943 fino al 22 settembre 1944 quando vi giunsero gli Alleati, Rimini fu sottoposta a 373 incursioni aeree e fu bombardata 15 volte dal mare. Di particolare intensità le incursioni dei due giorni 26-27 novembre e del 28 dicembre ...
  • RIMINI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Goffredo BENDINELLI Augusto CAMPANA Alberto PINCHERLE Mario MENGHINI * Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, situata a 44°3′43″ lat. N., tra il torrente Ausa a SE. e il fiume Marecchia a NO. Un tempo la città ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali