• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEGRO, Río

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEGRO, Río (A. T., 159 e 160-161)

Riccardo Riccardi

Fiume della Patagonia settentrionale, formato dall'unione del Neuquén, che nasce da alcuni laghetti presso il vulcano Domuyo ed è lungo circa 500 km., e del Limay, emissario del lago Nahuel Huapí lungo 400 km., ricco di acque, anche perché riceve gli emissarî di numerosi altri laghi alpini, e profondo quasi dappertutto più di 3 m. I due fiumi si congiungono presso la piccola città di Neuquén, capoluogo del territorio omonimo; dalla loro confluenza alla foce nell'Atlantico il Río Negro è lungo 750 km. e scorre, serpeggiando con ampî e numerosi meandri, in un fondovalle largo dai 6 ai 20 km., chiuso tra ripe (barrancas) alte nel corso medio anche 200 m., che peraltro vanno a mano a mano abbassandosi verso la foce del fiume, dove sono alte 10 m. circa.

Il bacino del Río Negro nella parte andina è innaffiato da piogge copiose e qui il fiume riceve, come si è detto, numerosi affluenti; il bacino medio e inferiore fa parte degli aridi stepposi tavolati della Patagonia, dove gli affluenti mancano affatto. Il fiume è quindi soggetto a forti variazioni della portata, che è ragguardevole solo durante lo scioglimento delle nevi nella zona sorgentifera e quando in questa cadono forti piogge. È il Limay che reca il maggiore tributo d'acque al Río Negro, che nel corso inferiore ha una portata media di 800 mc. al secondo, e una minima che discende sotto i 300 mc. Nelle massime piene, catastrofiche, sembra che si raggiungano i 5 o 6 mila mc. al secondo. Il Río Negro è largo dai 150 ai 300 m. e profondo per lo più da 1 a 3 m., ma la navigazione è ostacolata dalla forte corrente, dai rapidi cambiamentì del letto, da una barra che ostruisce la foce; durante le piene, battelli che non pescano più di 60 cm. giungono fino a Choele Choel (300 chilometri dalla foce), grande isola fluviale che il Río Negro forma nel suo corso medio. Navi che stazzano fino a 1000 tonn., con buone condizioni di acque possono risalirlo per 30 km. fino a Carmen de Patagones e Viedma.

Il bacino del Río Negro è in gran parte arido, squallido e spopolatissimo, come, del resto, quasi tutta la Patagonia; va ricordato, peraltro, che in tempi recenti l'agricoltura ha potuto conquistare varie zone (50.000 ettari complessivamente) mediante grandi opere d'irrigazione, come l'isola di Choele Choel, il tratto di valle tra General Roca e Chimpay e la zona a monte di Neuquén, dove il fiume omonimo è stato sbarrato mediante una grande diga e si è creato un lago serbatoio, opera questa dovuta a ingegneri italiani. Si coltivano grano, mais, erba medica, viti e alberi da frutta. A nord del Río Negro, e quasi parallelo ad esso, a 80-250 km. di distanza, scorre il Colorado; separa i due fiumi una desolata piattaforma di arenarie alta dai 100 ai 200 m. e coperta di dune e di ciottolame.

Bibl.: v. patagonia.

Vedi anche
Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... pesca Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare sia freschi sia conservati, molti altri animali sono oggetto ...
Altri risultati per NEGRO, Río
  • Río Negro
    Enciclopedia on line
    Río Negro Provincia dell’Argentina (203.013 km2 con 594.189 ab. nel 2007), che si estende nella parte settentrionale della Patagonia. Capitale Viedma. Il territorio è costituito da un vasto altopiano, che s’innalza gradatamente da 100 m nella fascia costiera fino a 1000 m nella parte occidentale, da ...
Vocabolario
négro
negro négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta negra (Petrarca); Sotto due negri e...
rio¹
rio1 rio1 agg. e s. m. [lat. reus: v. reo1], poet. – 1. agg. Reo, colpevole; soprattutto negli usi fig., avverso, perverso, malvagio: Sì che fortuna od altro tempo rio Non ci potesse dare impedimento (Dante); aprì con rio consiglio Novo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali